di Gianluca Cavion, presidente Confartigianato Vicenza
Nell’agenda degli impegni che ci attendono, uno riguarda quella che sarà l’attività della nostra associazione dalla fine di quest’anno al 2026: ci avviciniamo infatti al momento del rinnovo delle cariche dirigenziali per il prossimo mandato, fondamentale esercizio di democrazia interna.
Veniamo da anni che ci hanno messo a dura prova, come persone e come imprenditori, ma anche come Confartigianato vicentina nel suo complesso. Abbiamo saputo reagire con la tenacia e la capacità di resilienza che ci contraddistinguono, cercando di non perderci d’animo e lavorando per superare i difficili momenti che ci siamo trovati ad affrontare.
Il merito va anche a tutti coloro i quali, con spirito di servizio e dedicando tempo ed energie, elementi sempre più rari e preziosi, si sono impegnati per tutelare le imprese che Confartigianato rappresenta e per promuoverne gli interessi presso i decisori politici e amministrativi ai vari livelli.
La solidità di una nave non si misura quando è ormeggiata al riparo nel porto, ma quando attraversa il mare in tempesta. L’associazione ha fatto – e sta facendo – del suo meglio per superare le onde contrarie. E, se non ci fosse stata la costante azione di sostegno e assistenza messa in campo dalla nostra struttura, i contraccolpi sulle aziende associate sarebbero stati assai più pesanti.
Come sempre, anche ora cerchiamo di non demordere e migliorare per consentire alle imprese di trovare ciò che a loro serve per lavorare al meglio.
È con riconoscenza, quindi, che assieme alla Giunta Esecutiva rivolgo un grazie a tutti coloro che hanno svolto con responsabilità e dedizione il loro ruolo di dirigenti nel mandato che ci apprestiamo a concludere; siate orgogliosi per la reputazione e la considerazione di cui gode Confartigianato Imprese Vicenza: è frutto del lavoro vostro e dei collaboratori dell’organizzazione.
Abbiamo, finalmente, ricominciato a ritrovarci in presenza: Associazione è anche stare insieme, creare momenti di confronto, informazione e aggiornamento. È esprimere critiche e portare suggerimenti, promuovere iniziative e animazione del territorio.
Tali momenti, assieme all’intensità dei contatti che si sviluppano nell’ordinaria attività di relazione e di riposta ai bisogni operativi, alimentano la linfa associativa: sono occasioni, per il singolo socio, di vivere e far vivere l’associazione, conoscerla più a fondo e contribuire a migliorarla, misurandosi con altre realtà e con altri colleghi imprenditori.
Per questo motivo il rinnovo delle cariche costituisce un appuntamento centrale e decisivo: è il momento in cui tutti i soci possono mettersi in gioco per promuovere gli interessi della nostra categoria (ricordiamo, al proposito, che le imprese fino a 9 collaboratori rappresentano il 94% delle imprese e il 50% dell’occupazione in Italia, mentre quelle fino a 49 addetti il 99% delle imprese con il 70% dell’occupazione).
Il rinnovo delle nostre cariche è quindi un’occasione importante per partecipare a delineare le linee strategiche dell’associazione, per incidere sulle politiche territoriali e contribuire a quelle regionali e nazionali, per far sentire la propria voce, anche alzandola quando serve.
Per questo, nelle scorse settimane, abbiamo voluto incoraggiare ciascun socio a valutare l’idea di mettersi attivamente a disposizione dell’associazione, raccogliendo il frutto del lavoro di chi ci ha preceduto, in un’ottica di rinnovamento e ulteriore miglioramento. È un impegno, quello del dirigente a ogni livello, che può restituire grandi soddisfazioni e permettere crescita personale.
Quindi, dopo aver diffuso l’invito a candidarsi durante il mese di luglio e aver raccolto le adesioni, ora auspichiamo che tutti i soci partecipino alla fase delle votazioni, che si terrà nella settimana dal 19 al 24 settembre.
Ci attendono sfide impegnative, ma la lunga e costruttiva storia dell’Associazione Artigiani della provincia di Vicenza, nata nel 1945 e che oggi prosegue come Confartigianato Imprese Vicenza, ci ha consegnato un’eredità solida e gli strumenti per affrontarle. Sempre con lo spirito di chi sa fare, e fare bene, coniugando l’interesse individuale e quello collettivo.
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV