Skip to main content







Gli studenti dell’ITS Academy Meccatronico di Vicenza vincono il Mecc Day 2025

È stato il prototipo “Vista” creato dal team di studenti di Informatica nell’Industria 4.0 della sede vicentina dell’ITS Academy Meccatronico Veneto a vincere l’“IT’S Team Contest 2025”.

Il loro tracciatore oculare a scopo medico-riabilitativo ha infatti superato la concorrenza dei 63 prototipi esposti alla Fiera delle Idee in occasione della terza edizione dell’atteso “Mecc Day”, evento dell’ITS Academy Meccatronico Veneto che celebra l’eccellenza della sua formazione. È stata la Fiera di Padova a ospitare l’appuntamento, intitolato “Passione Meccatronica: talenti in movimento”, che ha accolto 800 studenti all’insegna delle idee e dell’innovazione.

SCOPRI LE IDEE VINCENTI

Il podio di IT’S Team Contest 2025

Progetti green e di natura ecosostenibile, ma anche idee per agevolare la quotidianità di persone con disabilità e progetti innovativi con uno sguardo al futuro: queste le idee realizzate. Il primo posto se lo è aggiudicato “VISTA”, un tracciatore oculare a scopo medico-riabilitativo per persone affette da maculopatia, creato da Filippo Franceschetto, Davide Muratore e Marco Zonta del corso Informatica nell’Industria 4.0 della sede vicentina dell’ITS Academy Meccatronico Veneto.

“È destinato a persone affette da maculopatia, una malattia degenerativa della retina che causa la progressiva perdita della visione centrale – racconta Filippo Franceschetto -. L’idea è arrivata da un’azienda di Vicenza, Era Ophthalmica S.r.l., che lavora nel campo dell’oftalmologia e che ci ha chiesto di sviluppare questo progetto. Personalmente ho svolto il tirocinio scolastico in questa realtà e, ora che ho finito il percorso di studi all’ITS, mi è stato proposto un contratto lavorativo”.

Seconda classificata è stata “COLTURA IDROPONICA”, un prototipo di design per la coltivazione di alimenti freschi da poter utilizzare quotidianamente, ideato e realizzato dai ragazzi del corso Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici, sede di Treviso.
“Ripensando alle restrizioni della pandemia abbiamo presentato un progetto che potesse entrare nelle case di tante persone – hanno raccontato i giovani -. Tale coltura ha un impatto ambientale ridotto ed è sostenibile, poiché le piante sopravvivono e crescono grazie a una combinazione di luce e sostanze nutritive fornite attraverso l’acqua”.

Infine, terzo posto per gli studenti di Automazione e Sistemi Meccanici di Vicenza con “HIVE CONTROL”, un’arnia automatizzata per monitorare l’attività delle api. Tra le altre cose è possibile sapere, quando viene misurata una diminuzione elevata del peso dell’arnia, se le api stanno iniziando la sciamatura.

I commenti dei protagonisti

“Oggi abbiamo visto la costruzione del futuro della nostra comunità e del nostro territorio – sono state le parole del presidente dell’ITS, Francesco Nalini -. Sono stati presentati 63 innovativi prototipi funzionanti, a contendersi la vittoria del concorso “It’s Team Contest 2025”. Questi lavori sono il risultato non solo delle competenze tecniche avanzate che vengono trasmesse ai ragazzi, ma anche di quelle trasversali che la Fondazione diffonde: “problem solving”, lavorare in team e comunicare. Tutte capacità che le aziende cercano al momento dell’assunzione. I prototipi stessi sono il risultato, oltre che del lavoro dei ragazzi, della collaborazione con decine di imprese, di tecnici e di docenti, e questo è il modus operandi dell’ITS Academy Meccatronico Veneto”.

Per il direttore generale Giorgio Spanevello, “Quella di ‘Passione Meccatronica’ è stata una grande giornata a conclusione dei corsi 2025. Riunite alla Fiera di Padova ci sono state oltre mille persone, 800 delle quali studenti e studentesse non solo del secondo anno dei corsi del nostro ITS, ma anche del quarto e del quinto anno delle scuole superiori che si trovavano a scegliere il percorso post diploma e hanno potuto vivere e vedere la qualità della nostra offerta formativa. Un plauso va in modo particolare ai 63 team che hanno realizzato altrettanti devices meccatronici, assolutamente all’avanguardia dal punto di vista tecnologico. Un successo che ci traina verso le selezioni per il biennio 2025-27, attive fino al 24 luglio sul sito dell’ITS Academy Meccatronico Veneto”.

“Spero che la mia storia e il racconto del mio vissuto possano esservi utili – ha esordito nel suo intervento Fabio Friso, direttore dell’area Capitale umano della Pedrollo SpA. -. Mi permetto quindi di lasciarvi tre elementi per un futuro di successo: guardate dove vorreste essere e dove desiderereste andare, pensate a dove vi trovate e tracciate una traiettoria leggendo il contesto, infine analizzate il vostro livello di stima senza temere di fallire”. Proprio la Pedrollo sta ospitando due ragazzi dell’ITS Academy Meccatronico Veneto per il tirocinio. A seguire, gli interventi di Guido Torrielli, presidente della Rete ITS Italy, di Cristina Piva, assessora alle Politiche educative scolastiche del Comune di Padova, e di Luigi Bisato, vicepresidente della Provincia di Padova. Infine la parola è passata a Daniele Grassucci, Direttore di Skuola.net, che ha moderato le testimonianze di studenti e diplomati dell’ITS Academy Meccatronico Veneto.

Consegnate anche cinque borse di studio Erasmus+ ad altrettanti studenti in memoria di Nicolò Zavatta, giovane dell’ITS Academy Meccatronico Veneto di Vicenza mancato prematuramente nella tragedia della Marmolada, presenti i suoi genitori.

La realizzazione dell’evento è stata resa possibile grazie al contributo e al patrocinio di oltre 40 partner, tra aziende e associazioni di categoria, che hanno supportato l’organizzazione e si sono attivamente impegnati per offrire alle giovani “promesse” della Meccatronica una giornata di approfondimento, confronto e festa.

Va ricordato infine che i corsi ITS sono realizzati sotto l’egida del Ministero dell’Istruzione, con coordinamento e finanziamento di Regione Veneto e fondi PNRR.