Skip to main content







Festa a Lonigo per l’80° di Confartigianato

Le imprese artigiane dell’Area Berica hanno festeggiato questo traguardo con i comici Marco & Pippo

di Andrea Fontana

Confartigianato Imprese Vicenza “compie” ottant’anni. E i presidenti dei tre Raggruppamenti (Barbarano-Mossano, Lonigo e Noventa Vicentina) hanno deciso di festeggiare questo “compleanno” con le imprese artigiane, ideando un momento di spensieratezza, che permetta anche di riflettere sui valori dell’imprenditorialità che hanno portato benessere nella provincia di Vicenza ed in Area Berica.

Hanno pertanto ingaggiato il Trio Marco & Pippo, volti ben noti della comicità del Triveneto, che prenderanno spunto dai dialoghi di alcuni testimonial per “commentarli” con la loro proverbiale ironia, mettendo contestualmente in scena le loro rinomate gags.
Il format scelto è stato sicuramente gradito perchè il Teatro Giuseppe Verdi di Lonigo era gremito con tutti posti a sedere occupati ed a giudicare dalle risate e gli applausi l’evento intitolato “Ottant’anni di Futuro Artigiano: Eroi del Quotidiano” ha centrato il suo obiettivo: riflettere su alcune “sfide” che al giorno d’oggi accompagnano le imprese condividendo una tappa importante di una realtà associativa che da sempre è legata al territorio e che rappresenta una parte significativa della società civile.

100 minuti frenetici e pieni di sorprese: un talk show che unisce passato e innovazione, tra storie, risate e la visione di chi costruisce ogni giorno il domani, con le incursioni comiche di Marco e Pippo, l’unico duo che è un trio.
Il conduttore della serata, Solimano Pontarollo, ha saputo sapientemente condurre lo show chiamando sul palco alternativamente alcuni “testimonial” che, per il loro ruolo, hanno toccato con mano temi quanto mai attuali e significativi.
Dopo il benvenuto istituzionale, è toccato al il Sindaco di Zovencedo Stefania Marchesini a portare la sua personale testimonianza come primo cittadino di un piccolo comune alle prese con la burocrazia asfissiante e la mancanza di fondi per i servizi affiancato dell’improbabile assessore “Ciano Contin” alle prese con altro un altro altrettanto “improbabile “ assessorato.
Ed a ruota il tema dell’Energia e Comunità Energetiche Rinnovabili con Loris Rui, Direttore Area Energia di Confartigianato, per comprendere come sia cruciale l’approvigionamento di energia al giorno d’oggi e quali contromisure si debbano prendere per raggiungere l’autonomia energetica.

E su questa necessità ci ha pensato il meccanico “Franco Concessionario” a dare la sua versione comica alle prese con i costi aziendali ed il rapporti con l’esigente clientela.
Non è mancato la Digitalizzazione e Intelligenza artificiale con il giovane “team” del Digital Innovation Hub che ha dato interessanti degli stimoli su come cambieranno le professioni nei prossimi anni analizzando le nuove frontiere dell’IA: dobbiamo averne timore? Su questo il personaggio comico “FUFFA” si è innestato con le sue proverbiali “gags” a far sorridere i presenti con l’incursione del “rider” di Mestre alle prese con le sue consegne a domicilio.

Sono stati gli imprenditori del territorio Riccardo Barbato, Azzurra Marzari, Mauro Campesato che in chiusura portano la loro visione di cosa è l’artigianato oggi rispondendo alle domande del conduttore: Quali sono i distretti artigiani dell’Area Berica e cosa significa fare impresa qui e come è cambiato negli ultimi decenni? Quali sfide attendono l’imprenditore di oggi? Perché è importante riconoscere e valorizzare la figura del Maestro Artigiano?

Esilarante la messa in scena del Colloquio di Assunzione di un “giovane quarantenne” che al di là sue “incapacità” tecniche ha fatto riflettere ironicamente su come le qualità umane, la capacità di relazionarsi con i colleghi, il contributo personale che si può dare nel luogo di lavoro, siano le caratteristiche o “skill” più ricercate e che fanno la differenza nell’ambito professionale.

In chiusura il saluto del presidente provinciale Gianluca Cavion che, oltre a ringraziare le imprese presenti, ha voluto valorizzare il ruolo dei sindaci e le autorità presenti sempre al fianco della realtà artigiana e che hanno condiviso questo traguardo con la comunità dell’Area Berica. Quello visto è stato un piccolo viaggio nei nostri 80 anni: un cammino di lavoro, passione, creatività e, soprattutto, persone. Persone che hanno fatto dell’artigianato e dell’impresa un motore di benessere per la nostra provincia e per tutta l’Area Berica celebrando questa storia: non solo ricordandola, ma guardando anche avanti, riflettendo su quello che siamo diventati e su quello che ancora possiamo essere, fatto con leggerezza e con ironia, perché il sorriso è un ingrediente indispensabile dell’arte di fare impresa.