Ottenuti attraverso un processo che permette di concentrare i sapori e gli aromi degli ingredienti utilizzati, i distillati sono uno dei prodotti tipici di Vicenza: la provincia conserva e tramanda l’antica arte della distillazione dal 17° secolo ed è famosa in tutta Italia e oltre confine per la varietà di distillati pregiati, che spaziano dalle classiche grappe ai liquori aromatici.
Le distillerie vicentine si distinguono sia per l’utilizzo di ingredienti di alta qualità provenienti dalla regione, come le vinacce delle uve Prosecco o Cabernet, o le erbe aromatiche e le spezie raccolte nelle colline circostanti, sia per l’applicazione delle tecniche artigianali tramandate di generazione in generazione che conferiscono ai distillati del territorio un carattere unico e distintivo. Distillerie Aperte è l’iniziativa organizzata da Confartigianato Imprese Vicenza in collaborazione con EBAV, con l’obiettivo di promuovere questo simbolo dell’enogastronomia vicentina.
Le visite a Distillerie Aperte 2023 sono solo su prenotazione e con posti limitati.
Il costo della visita è di 10,00 € a persona con degustazione.
Le degustazioni sono riservate ai maggiori di 18 anni e l’ingresso per i minori è gratuito.
Contatta direttamente la distilleria per riservare la visita guidata ed effettuare il pagamento.
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV