

Una giornata dedicata alla grappa, prodotto simbolo dell’enogastronomia vicentina, tra visite guidate e degustazioni negli storici impianti della provincia.
Ottenuti attraverso un processo che permette di concentrare i sapori e gli aromi degli ingredienti utilizzati, i distillati sono uno dei prodotti tipici di Vicenza: la provincia conserva e tramanda l’antica arte della distillazione dal 17° secolo ed è famosa in tutta Italia e oltre confine per la varietà di distillati pregiati, che spaziano dalle classiche grappe ai liquori aromatici.
Le distillerie vicentine si distinguono sia per l’utilizzo di ingredienti di alta qualità provenienti dalla regione, come le vinacce delle uve Prosecco o Cabernet, o le erbe aromatiche e le spezie raccolte nelle colline circostanti, sia per l’applicazione delle tecniche artigianali tramandate di generazione in generazione che conferiscono ai distillati del territorio un carattere unico e distintivo. Distillerie Aperte è l’iniziativa organizzata da Confartigianato Imprese Vicenza in collaborazione con EBAV, con l’obiettivo di promuovere questo simbolo dell’enogastronomia vicentina.

Domenica 5 ottobre 2025, quattro distillerie della provincia aprono le porte ai visitatori per la 28ª edizione di Distillerie Aperte, organizzando visite guidate ed esperienze di degustazione enogastronomica che ti permetteranno di conoscere da vicino il processo di produzione dei distillati e di scoprire i segreti e le tradizioni che i maestri distillatori condividono e tramandano da anni!

Le visite a Distillerie Aperte 2025 sono solo su prenotazione e con posti limitati.

Ingresso a pagamento con degustazione inclusa.
Le degustazioni sono riservate ai maggiori di 18 anni e l’ingresso per i minori è gratuito.

Contatta direttamente la distilleria per riservare la tua visita guidata ed effettuare il pagamento.
Scopri le Distillerie Aperte

DISTILLERIA F.LLI BRUNELLO DI MONTEGALDA
Il programma della visita include:
- Benvenuto in corte – un assaggio di Fernet “Le Erbe Nere” e la Sfida Olfattiva: indovina le botaniche e ottieni uno sconto extra.
- Golosi preview – panettone alla grappa Fior d’Arancio e uvetta al cioccolato, offerti nella corte.
- Distilleria in azione – visita guidata all’impianto (eccezionalmente operativo di domenica) e racconto di un’arte custodita dal 1840.
- Degustazioni – distillati, liquori e gin Brunello, più cocktail d’autore a base di grappa e non solo.
- Shopping di cantina – possibilità di acquistare le etichette preferite nello shop aziendale.
- Ingresso 10 € da versare in loco (minori gratis).
Costo visita e degustazione € 10
Prenota
Chiamando il tel. 0444 737253
Inviando una mail a: info@brunello.it

DISTILLERIA LI.DI.A DI VILLAGA
Il programma della visita include:
- Benvenuto “spiritoso” – Bitter alla grappa e chiacchiere in cortile. Tour live dell’alambicco – osserva ogni fase, dal vapore alla goccia finale.
- Degustazione guidata – grappe e liquori abbinati a formaggi a latte crudo, biscotti e dolci artigianali preparati con la grappa di Distilleria Li.Di.A.
- Anteprima esclusiva – debutta Opale 5214, nuova Grappa di Moscato Riserva: profumi di miele d’agrumi, eleganza da lunghi anni in botte.
- Ingresso 10 € (tutto incluso, gratuito per i minori).
Costo visita e degustazione € 10
Prenota la Visita
Chiamando il tel. 0444 885074
Inviando una mail a: grappa.e@gmail.com

DISTILLERIA SCHIAVO DI COSTABISSARA
Il programma della visita include:
- Benvenuto d’autore – cocktail di apertura con l’inedito Aperitivo Italiano by Gajardo.
- Tour completo – distilleria, museo e laboratorio: osserva il metodo discontinuo della distilleria e i locali dove si creano i prestigiosi liquori Gajardo.
- Degustazioni guidate – grappe e cocktails con Vodka Cabiria abbinati al salato e ai lievitati Loison: un percorso di gusto tra tradizione e creatività.
- Anteprima esclusiva – la nuova veste di Aperitivo Italiano pronta a conquistarti al primo sorso.
- Ingresso 10 € (gratuito per i minori).
Costo visita e degustazione € 10
Prenota la Visita
Chiamando il tel. 0444 971025
Inviando una mail a: info@schiavograppa.com

DISTILLERIA POLI DI SCHIAVON
Il programma della visita include:
- Accreditamento presso il Poli Museo della Grappa, accanto alla distilleria.
- Gin Tonic di benvenuto con il nuovissimo Marconi 21, il gin “mid-strength” che sta già facendo parlare di sé.
- Tour guidato dei tre impianti di distillazione dedicati a Grappa, Gin e Whisky.
- Discesa in cantina fra 4.000 barrique di rovere, dove i distillati riposano in silenzio.
- Esperienza sensoriale in barricaia con Jacopo Poli, per sentire gli aromi che nascono dal legno.
- Drink di arrivederci – Aperitivo Airone Rosso e degustazione finale di distillati e liquori Poli.
- Ingresso 15 € (tutto incluso, gratuito per i minori).
Costo visita e degustazione € 15
Prenota la Visita
Chiamando il tel. 0444 665007
Inviando una mail a: info@poligrappa.com