Confartigianato Vicenza insieme ai partner di progetto ha ultimato lo strumento operativo che è disponibile alle aziende vicentine. Siamo quindi al momento di partenza delle consulenze in azienda in cui verrà somministrato il cosiddetto “resource efficiency tool” (strumento per la rilevazione dell’efficienza aziendale) che permetterà la raccolta critica di dati e parametri utili al calcolo dell’efficienza nella gestione delle risorse aziendali. Scadenza iscrizioni oggi, 7 luglio.
In questo percorso le imprese verranno affiancate da consulenti esperti per capire quali sono le tematiche che permettono nel caso specifico un uso più efficiente delle risorse.
Ogni resource-efficiency check è strutturato in modo da valutare la performance dell’azienda e proporre soluzioni migliorative sui quattro ambiti tematici oggetto del progetto B.R.EF.:
Potranno partecipare fino ad un massimo di 80 imprese che verranno visitate dai tecnici esperti i quali, durante le visite, raccoglieranno i dati in azienda e condurranno l’imprenditore nella somministrazione del resource-efficiency check. Con il completamento dell’iter di somministrazione del questionario alle aziende sarà possibile:
La partecipazione all’iniziativa è gratuita per le aziende partecipanti. Sul sito del progetto (www.progettobref.it) è possibile, cliccando su “resource efficiency checks” accedere al modulo di iscrizione per manifestare il proprio interesse. La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 7 luglio.
Maggiori informazioni sul Progetto B.R.EF. a Confartigianato Vicenza; tel. 0444 168475 – 168499; e-mail: categorie@confartigianatovicenza.it.
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV