
Confartigianato e il Giro d’Italia
La ‘Tap-pa”, birra creata ad hoc da tre maestri birrai, sarà spinata allo stand in Campo Marzo; il 24 BiciTour alla scoperta degli angolo più suggestivi della città
Cresce l’attesa per il passaggio del Giro d’Italia a Vicenza che ospiterà la Tappa Berica. Un evento per il quale Confartigianato di Vicenza propone alcune iniziative anche perché la filiera della bicicletta nel territorio berico è una realtà vivace tra produzione, riparazione e noleggio. Sono infatti 102 le imprese (505 in Veneto) che operano del settore delle due ruote, di cui 68 sono artigiane (322 a livello regionale) ovvero il 66,7% sul totale imprese della filiera (63,8% è invece l’analoga percentuale veneta). Interessanti anche i numeri relativi all’occupazione: sono 136 gli addetti delle artigiane della filiera (su 999 addetti totali in provincia) pari al 13,6% del totale addetti nelle imprese della filiera E se il Veneto è la 2° regione per specializzazione dopo il Trentino Alto Adige, Vicenza è la 4° provincia dopo Trento, Bolzano e Rimini.
Così, dal 22 al 25 maggio all’interno del Villaggio della Tappa allestito in Campo Marzo, sarà presente lo stand dei mastri birrai artigiani che proporranno Tap-pa la birra creata proprio in occasione della Tappa Berica del Giro con il supporto del Raggruppamento Confartigianato di Vicenza. Birra Ofelia di Sovizzo, Birracrua e Lucky Brews di Vicenza, hanno unito forze e conoscenze per dar vita a una birra speciale e unica nel gusto che si potrà assaporare nei tre giorni di festa.
Sabato 24 appuntamento invece con il BiciTour “L’arte del viaggio’ evento promosso da ViArt, il portale dedicato all’Artigianato vicentino ed enograstronomico, alla scoperta in bicicletta del cuore di Vicenza che prenderà il via alle 16.00 per chiudersi alle 18.30 (info e prenotazioni sul sito www.viart.it). Da Campo Marzo, inforcata la bici, il percorso permetterà di conoscere da vicino alcune delle più interessanti realtà artigianali del territorio. Si potranno ammirare punti e scorci storici di Vicenza e visitare laboratori e botteghe dove la passione e la maestria si tramandano di generazione in generazione, creando prodotti unici che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy e l’anima autentica di Vicenza. A conclusione del percorso, si tornerà verso il Villaggio per un fresco boccale di Tap-pa.