Skip to main content







Confartigianato, confronto sull’energia

Il presidente del Caem di Confartigianato Vicenza, Gianluca Cavion, ha chiuso ieri la prima giornata di ‘Energies and Transition Confartigianato High School’

Le sfide per il futuro sostenibile delle imprese sono al centro della 21ª edizione dell’annuale convention ‘Energies and Transition Confartigianato High School’, organizzata dalla Confederazione in collaborazione con i suoi Consorzi energia: Caem, CEnPI, Multienergia. L’evento, in corso (dal 1 al 3 ottobre, ndr) a Domus de Maria (Cagliari), fa il punto sui nuovi scenari geopolitici e gli effetti sull’approvvigionamento energetico, sull’impatto economico dei cambiamenti climatici, su fonti rinnovabili e nucleare, sulle strategie per accompagnare artigiani e piccole imprese nella transizione green, nel risparmio sui costi delle bollette, nell’uso efficiente e sostenibile dell’energia.

Temi cruciali per il futuro degli artigiani, delle micro e piccole imprese e del made in Italy che durante i tre giorni di convention Confartigianato approfondirà con esperti, rappresentanti delle istituzioni (tra questi, il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Presidente della Commissione Attività produttive della Camera On. Alberto Gusmeroli, il Sen. Matteo Renzi), docenti universitari, giornalisti ed esponenti del mondo produttivo. A tirare le fila dell’evento saranno i Presidenti dei Consorzi Energia di Confartigianato: Gianluca Cavion (Caem), Daniele Riva (CEnPI), Fabrizio Campaioli (Multienergia).
Proprio il presidente vicentino con il suo intervento ha chiuso i lavori della prima giornata.