Comunità energetica A-CERTA: contributi al 40% per imprese e cittadini
Un anno fa si costituiva A-Certa, la comunità energetica promossa da Confartigianato Imprese Vicenza che tramite l’autoproduzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili genera benefici sociali, ambientali ed economici ai propri soci e al territorio in cui opera. Si contano già oltre 300 aderenti tra produttori e consumatori di energia, tra imprese e famiglie, e altri 500 soggetti sono in lista d’attesa. Inoltre, fino al 30 novembre, aderendo ad A-Certa è possibile accedere ad un contributo a fondo perduto del 40% per l’installazione di impianti fotovoltaici per i soggetti ubicati nei comuni con meno di 50.000 abitanti.
Confartigianato Imprese Vicenza è a disposizione per accompagnare gli interessati dall’individuazione dell’impianto più idoneo fino all’ottenimento del contributo. Un’opportunità quindi per risparmiare, per intraprendere la strada della sostenibilità e supportare la comunità di riferimento.
Come fare
A-CERTA è un’associazione riconosciuta a livello nazionale senza scopo di lucro in cui l’energia prodotta da nuovi impianti a fonte rinnovabile (per esempio il fotovoltaico) e che non viene autoconsumata nell’immediato (ovvero l’energia in eccesso che viene venduta in rete) viene utilizzata virtualmente dagli altri membri della Comunità. Questo processo permette ad A-CERTA di ricevere incentivi economici dal GSE che vengono poi utilizzati a favore degli associati e per iniziative sociali nel territorio in cui opera.
In particolare, il progetto risulta apprezzato dai soci di Confartigianato, suscitando un progressivo interesse della collettività in generale (imprese, cittadini e altri soggetti).
“Riceviamo tutti i giorni molte richieste di informazioni e domande di adesione, peraltro in aumento negli ultimi due mesi, a conferma dell’apprezzamento dell’iniziativa e della consapevolezza degli indubbi benefici che l’adesione ad A-CERTA porta con sé – commenta il presidente di Confartigianato Imprese Vicenza, Gianluca Cavion-. Evidenzio poi con soddisfazione che, al momento, sono oltre 200 gli impianti fotovoltaici seguiti per l’accesso al contributo a fondo perduto del 40% previsto dal PNRR. Si può quindi dire che A-CERTA è ormai una realtà importante, non solo in provincia di Vicenza. A questa iniziativa, infatti, hanno aderito anche Confartigianato Imprese Udine, Veneto Orientale (Portogruaro), Verona e Belluno, confermando che questa realtà trova consenso in altre importanti associazioni che insieme a noi stanno lavorando per fare crescere A-CERTA e far ricadere sul territorio ulteriori benefici.
A-CERTA vede al suo fianco Fidi NordEst per favorire l’accesso al credito da parte delle aziende, SAVITAS (struttura del sistema Confartigianato per le coperture assicurative) e la BCC delle Terre Venete che, tramite una particolare convenzione, propone tassi di particolare interesse per chi decide di investire nelle rinnovabili e sulla sostenibilità.
“La Comunità si pone anche quale soggetto di riferimento per gli operatori impiantistici, che collaborano attivamente quali primi promotori dell’iniziativa.Confartigianato Imprese Vicenza ha investito molto su nuove professionalità e competenze, strutturandosi con ingegneri e collaboratori che seguono tutte le fasi della gestione di A-CERTA, dalla richiesta di informazioni generiche, alla consulenza tecnica per l’installazione di impianti fotovoltaici in particolare, fino all’ottenimento del contributo PNRR per i soggetti che lo richiedono – aggiunge il direttore di Confartigianato Imprese Vicenza dott. Francesco Tibaldo –.L’impegno di Confartigianato è quello di fare crescere A-CERTA , con l’obiettivo di generare benefici ambientali, economici e sociali per il territorio in cui opera e per a tutti i suoi membri. Si può quindi dire che la strada intrapresa nel 2024, dopo più di due anni di preparazione, si conferma essere quella giusta”.
I soci di Confartigianato Imprese Vicenza, e quanti sono interessati a conoscere A-CERTA, possono rivolgersi agli uffici territoriali di Confartigianato, inviare una mail all’indirizzo acerta@confartigianatovicenza.it e visitare la pagina web https://www.confartigianatovicenza.it/a-certa-comunita-energetica-rinnovabile/