Sono stati presentati alle categorie economiche i progetti che si realizzeranno
di Andrea Fontana
Si è riunito all’Istituto Superiore di Lonigo “Rosselli-Sartori” il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) del quale anche Confartigianato fa parte e costituito con l’obiettivo di avere una funzione consultiva e propositiva generale in ordine all’attività di programmazione e innovazione dell’Offerta Formativa sviluppando assieme delle alleanze formative che siano aderenti alla flessibilità e all’innovazione richieste dal tessuto economico.
Il comitato ha lavorato per individuare le priorità e tra queste la necessità utilizzare al meglio le notevoli risorse economiche stanziate dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza per realizzare dei miglioramenti sia per gli aspetti didattici che di attrezzature dei due istituti che insieme raccolgono ben 2000 studenti con percorsi legati al marketing, turismo, biotecnologia, agraria, meccanica, elettromeccanica, moda.
È stata l’occasione pertanto per anticipare a tutti componenti il tavolo tecnico i progetti che verranno concretamente realizzati nei prossimi mesi e si riferiscono nello specifico a tre importanti interventi che hanno già ricevuta la copertura finanziaria dei fondi del PNRR la cui conclusione deve avvenire entro il dicembre 2024.
Per quest’ultimo si è speso in prima persona Riccardo Barbato, delegato in Giunta Esecutiva al Territorio, Orientamento Scolastico e rapporti con la Scuola, che ha fornito una specifica consulenza, forte della sua esperienza nel campo della moda, per la realizzazione di un laboratorio di progettazione-modellistica-confezionamento che preveda obbligatoriamente anche una progettazione digitale per tramite software ed attrezzature innovative.
Tra i vari progetti in fase di realizzazione anche l’accordo di rete fra scuole denominato “Apprendistato Veneto” che vede una classe campione coinvolta in via sperimentale per l’anno scolastico 2023-2024 di 3^ AM IPS – Manutenzione e Assistenza Tecnica – con un percorso di apprendistato duale di 1° livello nel quale Confartigianato Impresa Vicenza e Verona individueranno le imprese partner da abbinare agli studenti, fornendo supporto all’Istituto scolastico nella fase di attivazione del progetto negli incontri informativi/formativi rivolti agli studenti, alle famiglie e fornendo consulenza nelle fasi propedeutiche all’instaurazione del rapporto di lavoro fra imprese e gli studenti e collaborando alla progettazione del piano formativo individuale con il supporto dell’Ufficio Scuola.
È da sottolineare che nel Vicentino è il secondo istituto, dopo il Masotto di Noventa Vicentina, ad avviare questo percorso sperimentale quale risposta concreta alla necessità di individuare percorsi sempre più aderenti alla flessibilità e all’innovazione richieste dal tessuto economico tenendo conto del futuro inserimento degli studenti nel mondo del lavoro.
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV