La Centrale dei Rischi (CR) è un sistema informativo, gestito dalla Banca d’Italia, che raccoglie le informazioni sui debiti di famiglie e imprese nei confronti del sistema bancario e finanziario.
Tale sistema è alimentato dalle informazioni che gli intermediari (banche, società finanziarie e altri soggetti finanziari) trasmettono relativamente ai crediti e alle garanzie concessi alla propria clientela, alle garanzie ricevute dai propri clienti e ai finanziamenti o garanzie acquisiti da altri intermediari.
Uno strumento quindi fondamentale per concedere credito, ma utile anche alle imprese, che possono conoscere il loro grado di “affidabilità”, anche grazie alle consulenze di Confartigianato Vicenza.
Gli obiettivi della CR sono:
La Centrale dei Rischi favorisce l’accesso al credito per la clientela meritevole: risulta più facile ottenere finanziamenti e a condizioni migliori per chi ha una buona “storia creditizia”.
La Centrale dei Rischi della Banca d’Italia partecipa, inoltre, allo scambio organizzato di dati tra le Centrali Rischi pubbliche a livello europeo.
Le società e le persone fisiche, anche non imprenditori, hanno il diritto di conoscere le informazioni registrate a loro nome in Centrale dei Rischi.
Confartigianato Imprese Vicenza ha proposto quindi l’analisi della Centrale dei Rischi, gratuitamente a tutti i propri associati, per tutto il mese di settembre, tramite un report personalizzato. Tale strumento è indispensabile per un controllo delle posizioni fiduciarie con gli istituti di credito, al fine di valutare la propria posizione e/o eventuali anomalie.
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV