Skip to main content







Casa più sicura e sotto controllo

Da Confartigianato suggerimenti utili per evitare spiacevoli sorprese soprattutto al rientro dalle vacanze

Con l’arrivo dell’estate e la voglia di staccare la spina, molte famiglie si preparano a partire per le vacanze. In questo periodo, la maggior parte delle attenzioni si concentra, giustamente, sulla sicurezza dell’auto: controlli, tagliandi, pressione degli pneumatici. E la casa? “Anche l’abitazione merita attenzione e preparazione, per evitare spiacevoli sorprese al rientro. Lasciata incustodita per più giorni o settimane, infatti, la casa può essere vulnerabile non solo ai furti, ma anche a danni dovuti a incendi, allagamenti o guasti elettrici (legati anche al maltempo). A prescindere dai tradizionali portoncini blindati, grate alle finestre, e altri sistemi anti intrusione per i quali sono previsti i Bonus 50%, oggi la tecnologia può essere d’aiuto con soluzioni semplici, accessibili e intelligenti. Soluzioni e strumenti quindi utili per le assenze prolungate ma anche per la quotidianità e di supporto per gli anziani che abitano soli”, spiega Domenico Ferron presidente del Mestiere Elettricisti di Confartigianato Imprese Vicenza.

Si può partire allora dalla semplice installazione di un moderno sistema di allarme che permette di proteggersi dai ladri e non solo. Le centrali antifurto di ultima generazione, infatti, sono in grado di integrare vari sensori per rilevare fumo, aumento anomalo della temperatura, perdite d’acqua e molto altro. In caso di problemi, viene inviata una notifica immediata allo smartphone del proprietario o a una centrale operativa, permettendo un intervento tempestivo. Il tutto con costi abbordabili, specie se si considera il valore della tranquillità e, appunto, le attuali detrazioni fiscali per questi impianti.

C’è poi la domotica grazie dalla quale è possibile programmare l’accensione e lo spegnimento delle luci, l’apertura e la chiusura delle tapparelle, la gestione della climatizzazione e persino il movimento delle tende da sole. Così, mentre si è al mare o in montagna, la nostra abitazione continua a “vivere”, scoraggiando potenziali intrusioni e proteggendosi in caso di maltempo. Esistono poi soluzioni ancora poco conosciute ma molto utili: ad esempio, interruttori intelligenti in grado di rilevare lo scatto del salvavita e di eseguire un’autodiagnosi dell’impianto. E, in caso di mancato guasto, ripristinano automaticamente la corrente, evitando spiacevoli sorprese al ritorno, come frigoriferi spenti e cibi da buttare. In tema ci anche sono piccoli rilevatori (che stanno sul palmo di una mano) che installati sotto gli elettrodomestici (lavatrice, asciugatrice, lava stoviglie) rilevano perdite di acqua inviando una notifica sul cellulare del padrone di casa o alla valvola generale via wireless, in questo caso provvedendo anche a ‘chiudere’ l’acqua in automatico con un altro piccolo investimento.

La tecnologia permette così, con app dedicate, di controllare da remoto lo stato della propria casa: verificare la temperatura, vedere se le luci sono accese, controllare le immagini delle telecamere o aprire il cancello al vicino o al parente che va magari a raccogliere le verdure nell’orto la cui l’irrigazione, come quella del giardino, può essere affidata al sistema automatico che garantisce alle piante la giusta quantità d’acqua durante i periodi più caldi e solo se non ha già piovuto.

“Il cuore di questi sistemi è la centrale domotica, il cui costo rappresenta la voce principale. Sensori, i dispositivi di controllo e i moduli aggiuntivi hanno ormai prezzi molto contenuti, rendendo l’intero sistema un investimento accessibile per molte famiglie che può essere ottenuto con un migliaio di euro a seconda della complessità. Il suggerimento è sempre quello di rivolgersi ad aziende competenti e professionali in grado di consigliare la soluzione più adatta alla propria realtà abitative e alla proprie esigenze”, aggiunge Ferron.
Insomma, mentre si preparano valigie e itinerari, vale la pena fermarsi un attimo a pensare anche alla casa. Con pochi accorgimenti e un piccolo investimento, si può partire più sereni, sapendo che la casa sarà in grado di ‘gestirsi’ e badare a se stessa.