Skip to main content







Biocompatibilità e innovazione sostenibile nell’artigianato ceramico: da scarto a risorsa

Il tema della sostenibilità nelle imprese artigiane, soprattutto per gli aspetti che riguardano i rapporti tra attività produttive e ambiente, ha sempre maggior peso nelle dinamiche di una impresa. Certamente una normativa stringente ha contribuito in maniera determinate alla regolamentazione del settore, ma è ugualmente aumentata la consapevolezza dell’importanza di trovare un equilibrio tra le esigenze di produzione e la tutela sia del luogo di lavoro che del contesto ambientale territoriale.

Anche nel settore della ceramica artistica questo processo si è rafforzato nel corso degli anni, portando sempre più imprenditori a considerare la “sensibilità ambientale” non più come una moda o una imposizione, ma come uno strumento utile a migliorare le condizioni dei lavoratori e avere un ruolo attivo nella società civile, salvaguardando il proprio territorio. Un valore aggiunto, insomma, che dà un senso diverso al prodotto che esce dai propri laboratori e dalle proprie fabbriche.

Su questo capitolo si inserisce anche l’elemento dell’economia circolare, con la riduzione gli scarti di lavorazione, il loro recupero, il riutilizzo e il riciclo per la creazione di nuove catene di approvvigionamento di materie prime seconde, in sostituzione delle materie prime vergini. Il Mestiere Ceramica e Vetro di Confartigianato Imprese Vicenza, anche sulla scorta di un più ampio dibattito nazionale e con la collaborazione di Confartigianato Imprese Veneto, ha pensato di sviluppare uno studio di fattibilità su quest’ultimo aspetto, coinvolgendo una start-up innovativa che studia la realizzazione di materiali a basso impatto ambientale. I risultati di questa ricerca e le possibili ricadute positive sulle imprese della ceramica di un approccio strutturato al tema della sostenibilità verranno presentati in un convegno inserito nell’ambito della 28^ Festa della Ceramica di Nove e Portoni Aperti. L’incontro “Biocompatibilità e innovazione sostenibile nell’artigianato ceramico: da scarto a risorsa” si terrà sabato 13 settembre, alle ore 10.30, nella Sala Polivalente San Pio X (Piazza De Fabris, 1 – Nove VI) ed è aperto alla partecipazione di tutti gli imprenditori del comparto ceramico e di coloro che sono interessati ad approfondire il tema dell’economia circolare.

INGRESSO LIBERO con prenotazione

PER INFORMAZIONI
Confartigianato Imprese Vicenza
Andrea Schiavo – a.schiavo@confartigianatovicenza.it