Skip to main content







Aspettando l’Ottobre Rosa 2025 tra benessere e prevenzione

Un pomeriggio pieno di condivisione e riflessione all’insegna della prevenzione, della bellezza e del benessere. L’evento “La Forza della Bellezza – Aspettando l’Ottobre Rosa” si è rinnovato quest’anno in Villa Ghislanzoni Curti a Bertesina di Vicenza.

Un evento che, come detto, apre le porte all’Ottobre Rosa, simbolo che non solo richiama l’impegno nella lotta contro il cancro, ma celebra anche la forza, la speranza e la resilienza di chi affronta questa sfida. Dunque, una preziosa occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di prendersi cura di sé, dentro e fuori.

“Questo evento – spiegano le tante organizzatrici – è un’occasione per celebrare la bellezza di ognuno di noi, un’opportunità per riscoprire la forza che spesso non sappiamo di avere”. E Valeria Sylvia Ferron, presidente provinciale del Mestiere Estetica di Confartigianato Imprese Vicenza, aggiunge: “Ogni gesto, ogni attività è pensata per restituire energia e positività, affinché i pazienti e i loro familiari possano affrontare il percorso di cura con un sorriso in più. È una festa della bellezza, un momento per ritrovarci insieme e celebrare la vita. Ogni sorriso, ogni momento condiviso è una piccola vittoria, e questo è ciò che vogliamo trasmettere: che insieme possiamo fare la differenza. La bellezza è anche il modo in cui fai sentire le persone”.

Durante la giornata, sono state presentate le numerose iniziative che si terranno in tutta la provincia di Vicenza durante in occasione dell’Ottobre Rosa: “Non si tratta solo di prevenire, ma di vivere al meglio l’oggi stesso” hanno concluso le organizzatrici, invitando tutti a prendersi cura di sé e a diffondere il messaggio.

Nel mese di ottobre è previsto anche un evento focalizzato sulla violenza, precisamente lunedì 27 ottobre, dalle 9 alle 12, alla Sala Fondatori del Centro Congressi di Confartigianato Imprese Vicenza. L’iniziativa, dal titolo “Sentinelle nelle professioni contro la violenza”, sarà organizzata in collaborazione con Soroptimist Club Vicenza, un’organizzazione internazionale composta da donne impegnate a promuovere l’uguaglianza di genere e il pieno riconoscimento dei diritti delle donne, e con la Polizia di Stato e l’Associazione Donna chiama Donna.

L’elenco dei relatori è nutrito: in primis sarà presente la dott.ssa Elena Gregorio, vicequestore aggiunto dell’Unità anticrimine di Vicenza, che tratterà del ruolo della Polizia di Stato nel contrasto alla violenza di genere con il progetto “Questo non è amore”; seguirà poi l’intervento dell’avv. Roberta Ruggeri, esperta di diritto di famiglia, che spiegherà i tipi di violenza, i modi e tempi dell’intervento del giudice; seguirà ancora l’intervento “Saper ascoltare nella relazione di aiuto” della dott.ssa Sonia Bardella, psichiatra e psicoterapeuta, volontaria dell’Associazione Donna chiama Donna.

L’invito a partecipare all’evento è esteso in particolare agli operatori dei settori Estetica e Acconciatura, poiché l’obiettivo è di rafforzare le reti di supporto informali di fronte a casi di violenza confessati dalla clientela, ma anche a tutti gli alunni degli istituti di formazione della provincia, dal Centro di Formazione Victory di Vicenza all’SFP Anna Rossi Saugo e all’Istituto San Gaetano di Thiene.