• Home
  • News
  • Scuola
  • Alternanza Scuola Lavoro, concluso il ciclo di incontri di Confartigianato Vicenza

Alternanza Scuola Lavoro, concluso il ciclo di incontri di Confartigianato Vicenza

Un momento dell'incontro conclusivo di Noventa

Si sono conclusi con quello di mercoledì 28 a Noventa Vicentina gli incontri di Confartigianato Vicenza in tema di Alternanza Scuola Lavoro.

Su questo importante argomento, Confartigianato Vicenza non si è lasciata sorprendere e già qualche tempo fa ha progettato un percorso di sensibilizzazione delle aziende che si è articolato in diverse tappe. Con un’indagine informativa e di adesione tra le aziende associate (con più di tre dipendenti) ha già costituito un primo pacchetto di aziende che sono state “consegnate” idealmente agli istituti vicentini con i quali Confartigianato si prepara a progettare i futuri percorsi di ASL. È stata poi realizzata una scheda dati con cui tracciare i percorsi di Alternanza che verranno realizzati dalle aziende, permettendo così di monitorare i dati quantitativi (studenti/aziende coinvolte) ma anche qualitativi (attraverso la certificazione delle competenze e il possibile grado di occupabilità in uscita dalla scuola secondaria). Infine, come preannunciato in primavera, si sono svolti a settembre degli incontri territoriali con dirigenti scolastici e imprenditori per approfondire l’Alternanza: ad Arzignano (anche per la zona Valdagno), a Bassano, a Vicenza, a Thiene (anche per la zona di Schio) e a Noventa (anche per Lonigo e Barbarano). Grazie anche a una sorta di “guida operativa” che riassume le attività che Confartigianato mette in campo per l’assistenza alle aziende, alle imprese sono state illustrati gli step dell’Alternanza e come operativamente si concretizza.
Gli incontri, che si sono conclusi il 28 settembre a Noventa per l’area berica, hanno messo in evidenza la disponibilità e l’interesse reciproco, ma anche alcuni punti critici della nuova norma che, come ha dichiarato a Vicenza la nuova responsabile provinciale per l’ASL, Anna Maria Cardi, nominata dall’Ufficio Scolastico Regionale, vanno affrontati insieme instaurando un dialogo e un confronto costruttivo fra mondo della scuola e mondo dell’azienda fondamentale per l’efficacia e la buona riuscita di questi percorsi.


CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV