Con la partenza dell’anno scolastico ha preso avvio anche la nuova edizione del progetto “Dire, Fare e Pensare”, iniziativa promossa da Confartigianato con il contributo del Comune di Vicenza e della Camera di Commercio che porta la cultura dell’artigianato e il valore didattico delle attività di laboratorio nelle scuole di tutta la provincia.
La proposta si rivolge sia agli insegnanti, che possono richiedere una formazione a gruppi scegliendo fra le molte materie di laboratorio, che agli alunni, i quali possono essere coinvolti in progetti speciali con attività pratiche assieme agli artigiani per realizzare un’opera o un manufatto che poi resta alla scuola.
Lo scorso anno i numeri hanno confermato ancora una volta l’importanza educativa che viene riconosciuta all’iniziativa, testimoniandone il valore sia sul piano didattico che su quello della socializzazione e dell’integrazione: sono stati 19 i progetti speciali realizzati e dieci i laboratori per insegnanti avviati in diverse scuole di Vicenza e provincia; inoltre, 12 classi hanno potuto far visita alla mostra “Monet. Storia del Paesaggio” in Basilica Palladiana e 15 hanno poi svolto in classe un laboratorio di Incisione o di Pittura ispirato ai temi della rassegna.
Sono molte le novità per l’edizione 2014/2015, con alcuni temi interessanti come “Costumi e accessori: un viaggio nel tempo e nella fantasia” con la creatrice di moda Paola Girardi e Lucia Fortuna, costumista, scenografa e sarta teatrale, oppure “Suonare la ceramica: i cuchi” con Diego Poloniato, o ancora “Il look giusto per ogni occasione” a cura dei professionisti di Acconciatura ed Estetica, e poi la “Scuola facile di cucina per giovani generazioni” coi Ristoratori Confartigianato, “Moda, stile e creatività” con la sarta Grisel Leblanch e “Legno, mani e fantasia” con Elena Agosti e Slobodan Vojvodić. La sede dei laboratori sarà quella della scuola richiedente, mentre per
Thiene verranno avviati due cicli a Villa Fabris, vale a dire “Sviluppa il pensiero attraverso le tecniche artistiche” con Fortuna Mariniello e “Suona la ceramica: i cuchi” con Diego Poloniato.
Prosegue inoltre il legame tra “Dire, Fare e Pensare” e le mostre in Basilica Palladiana iniziato già all’epoca della rassegna “Raffaello verso Picasso”: in due anni, sono stati quasi seicento gli alunni, soprattutto di scuole primarie, che grazie al progetto hanno visitato le due esposizioni curate da Marco Goldin, svolgendo poi in classe laboratori di approfondimento sul mondo dell’arte e gustando nell’occasione la “merenda artigiana” predisposta dal consorzio dei pasticceri La Gata.
Ora, in occasione della nuova mostra “Tutankhamon Caravaggio Van Gogh” che aprirà i battenti in Basilica Palladiana dal 24 dicembre, si intende dare nuovamente alle scuole la possibilità di visitare la mostra proponendo ai ragazzi anche la realizzazione di una “loro” documentazione/presentazione della mostra che potrebbe diventare un’utile guida per altri coetanei.
I LABORATORI
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV