Skip to main content







Academy Confartigianato, aperte le iscrizioni

Per i laboratori dedicati a studenti e docenti. Barbato: “Importante momento di reciproca conoscenza tra mondo dell’artigianato, scuola e nuove generazioni”

In vista dell’inizio del nuovo anno scolastico dal 1° settembre sono aperte le iscrizioni all’Academy Confartigianato Vicenza, progetto promosso dall’Area Capitale Umano, che mira a sviluppare competenze, promuovere talenti e il mondo dell’artigianato. L’Academy è un contenitore formativo permanente, dedicato a studenti, studentesse e docenti di ogni livello scolare che permette di raggiungere alcune competenze di base attraverso il metodo learning by doing. Il metodo utilizzato per i corsi, infatti, centrato sul cooperative learning, sul team building e sul problem solving, permette di abbinare alle competenze tecniche, STEM e digitali anche quelle personali e sociali, con un occhio sempre puntato sull’inclusione e sulla parità di genere. L’obiettivo del progetto è diffondere la cultura d’impresa e una migliore informazione sulle aziende della Provincia attraverso un’esperienza diretta, un utile strumento di orientamento, quindi, in previsione anche della scelta della scuola superiore.

Quest’anno l’offerta è ancora più articolata e comprende 47 laboratori (42 per studenti 5 per insegnati) raggruppati in 6 macro aree: Artistica, Manifattura, Digitale (con una parte organizzata in collaborazione con Alumni della Scuola Galileiana), STEM, Comunicazione, Benessere. Sono inoltre previste visite aziendali (da novembre 2025 a marzo 2026) dedicate in particolare agli studenti delle classi terze delle scuole Secondarie di primo grado. Non solo. Come di consueto sono previsti anche momenti di formazione per i docenti validi per l’aggiornamento professionale in base al Protocollo d’Intesa tra Confartigianato Vicenza e l’Ufficio Scolastico Regionale-Ambito Territoriale 8 di Vicenza.
Nello scorso anno scolastico sono state 242 le classi coinvolte, 4.441 gli studenti partecipanti, 26 gli imprenditori e 7 i formatori che li hanno seguiti, 77 i docenti in formazione. Numeri da record, anche nel gradimento, come ha rilevato un sondaggio finale.

“Ciò che caratterizza l’offerta non è solo la sua ricca articolazione, ma il fatto che siano gli stessi artigiani a condurre i laboratori. In questo modo la passione, ma anche la cura e le competenze necessari per il proprio lavoro, vengono trasmesse da chi ogni giorno affronta sfide nuove – commenta Riccardo Barbato componente della Giunta di Confartigianato Imprese Vicenza con delega all’Orientamento e ai rapporti con la scuola-. Dal sondaggio condotto sulle proposte dell’Academy dello scorso anno scolastico proprio questo aspetto è stato apprezzato per l’interesse e l’attenzione suscitati negli studenti che si dimostrano così curiosi di conoscere il mondo dell’artigianato e le sue tante applicazioni. Un mondo spesso ‘narrato’ in maniera incompleta rispetto all’evoluzione che tanti mestieri hanno compiuto in questi ultimi anni. In questo senso vanno anche le visite aziendali, molto richieste, e la formazione per i docenti. Per il nuovo anno scolastico abbiamo voluto coinvolgere ancor più mestieri perché anche le imprese devono comprendere come rapportarsi con le giovani generazioni che hanno linguaggi e modalità di approccio alla conoscenza diversi. Temi quali sostenibilità, innovazione, tecnologie applicate, ma anche attenzione ai tanti servizi alla persona, sono trend in crescita e che possono offrire buone opportunità di occupazione come mostreranno i nostri artigiani senza dimenticare quelle professionalità che si incontrano ogni giorno”, conclude Barbato.

Termine ultimo per le iscrizioni, per laboratori e visite, è il 30 settembre.

Per giovedì 9 ottobre, alle ore 18.00, al Centro Congressi di Confartigianato è previsto poi un incontro dedicato alla presentazione dei laboratori e alla comunicazione ai docenti dei corsi che saranno attivati nelle scuole. Ospiti dell’incontro Nicoletta Morbioli, Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale e Giovanni Selmo, Assessore Istruzione Comune di Vicenza.