Assemblea generale 2025 Confartigianato Vicenza
Lunedì 10 novembre un incontro partecipatissimo al Teatro Comunale di Vicenza per parlare di “Visione globale, radici nel territorio. I nuovi equilibri del fare impresa”
“Quella di quest’anno è un’Assemblea che arriva in un momento significativo per la nostra realtà. Proprio nel 2025 cade la ricorrenza degli 80 anni dalla fondazione della nostra Associazione, 80 anni al servizio delle imprese. Un mondo, quello dell’artigianato, che nel tempo è profondamente cambiato: sono mutati modi e strumenti di lavoro, e con essi le esigenze, sono ‘nati’ nuovi mestieri e nuovi artigiani. Quasi un secolo a cogliere i cambi di usi e costumi sempre mettendo professionalità e creatività al primo posto, pronti a far fronte alle difficoltà con tenacia e passione per il proprio lavoro”.
Così il presidente provincia di Confartigianato Imprese Vicenza, Gianluca Cavion, ha aperto ieri sera al Teatro Comunale di Vicenza l’Assemblea Generale2025, per fare il punto della situazione su “Visione globale, radici nel territorio. I nuovi equilibri del fare impresa”. Un’assemblea partecipatissima: il teatro era praticamente tutto esaurito.



Il primo panel è stato dedicato a “Le sfide del mondo contemporaneo”; dopo la relazione di Cavion, ecco un’intervista al presidente delle Regione del Veneto, Luca Zaia, da parte del direttore di TvA Vicenza, Gian Marco Mancassola; ha concluso quindi un focus sul tema “Sostenibilità e business” a cura di Augusto Bianchini, professore dell’Università di Bologna e CEO di Turtle srl. In chiusura conversazione con la giornalista Cecilia Sala.



Il secondo panel, “La politica al servizio delle imprese”, ha visto la presenza dell’europarlamentare Elena Donazzan e del presidente di Confartigianato Imprese Nazionale, Marco Granelli. A chiudere la sessione un confronto tra i candidati alla presidenza della Regione: Giovanni Manildo e Alberto Stefani, il tutto moderato da Marino Smiderle, direttore de Il Giornale di Vicenza.