
Materiali e metodologie per mobilità sostenibile
A Vicenza il 15 ottobre incontro tra Università, Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali, e imprese
L’Università di Padova e Confartigianato Imprese presentano, il 15 ottobre, i risultati del progetto “Materiali innovativi e alleggerimento” del Centro Nazionale Mobilità Sostenibile (MOST). L’appuntamento è nell’Aula magna del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali (DTG) della sede di Vicenza dove, dalle 9.00, si affronterà il tema dei materiali e delle metodologie a sostegno della mobilità sostenibile.
A introdurre i lavori sarà Alberto Trevisani Direttore del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali, cui seguiranno i saluti di Cristiano Spiller Assessore Mobilità e Trasporti del Comune di Vicenza. Francesco Tibaldo, Direttore Confartigianato Vicenza, ricorderà il percorso di CI.TE.MO.S. progetto dedicato a Città Tecnologie Mobilità Sostenibili attivo sui questi temi da qualche anno coinvolgendo diverse tipologie di interlocutori dalle imprese, alle Istituzioni, ai centri di ricerca. L’incontro proseguirà con la presentazione degli obiettivi e della struttura del “Centro Nazionale Mobilità Sostenibile (MOST)” a cura di Marino Quaresimin, dell’Università di Padova, per entrare poi nel dettaglio delle attività dello Spoke 11 “Materiali innovativi e alleggerimento” con lo sviluppo delle tematiche relative a produzione e testing, progettazione, monitoraggio strutturale e tecniche di riciclo per componenti e strutture in composito a matrice polimerica.
Nella seconda parte della mattinata saranno presentati i risultati dei progetti Closed Call: Optifiber (metodologie di progettazione e sviluppo prodotto con stampa 3D a filo continuo) Idea (tecniche avanzate di incollaggio), Decarbon e Trace (componenti strutturali realizzati con fibre di carbonio riciclate) Canmatchmore (sviluppo di materiali polimerici innovativi) a cui seguiranno i contributi di aziende leader del settore come Ferrari, Versalis, Stellantis.
L’incontro si chiuderà con una tavola rotonda dedicata ad analizzare la situazione attuale e prospettive future della mobilità sostenibile.