Skip to main content







Velo d’Astico, nuova panchina rossa

Installata dal Movimento Donne Impresa e dal Raggruppamento Confartigianato di Arsiero in Piazza IV Novembre, simbolo contro la violenza di genere

In Piazza IV Novembre a Velo d’Astico è stata installata una panchina rossa, simbolo ormai nazionale della lotta contro la violenza sulle donne e i femminicidi. L’iniziativa, promossa dal Movimento Donne Impresa e dal Raggruppamento di Arsiero di Confartigianato Imprese Vicenza, è stata accolta con entusiasmo dalla comunità e dall’Amministrazione comunale. La panchina rossa non è solo un semplice arredo urbano, ma un monito costante e visibile a tutti. La sua installazione in un luogo frequentato, come la piazza principale del paese, vuole ricordare che la lotta contro la violenza di genere non riguarda solo le vittime, ma l’intera comunità. È un invito a non voltarsi dall’altra parte, a cogliere i segnali di disagio e ad avere il coraggio di denunciare.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato numerose figure istituzionali e associative e i rappresentanti delle forze dell’ordine. Accanto al presidente comunale di Arsiero di Confartigianato, Mauro Martini, il sindaco di Velo, Nicola Campanaro, la vicesindaco Antonella Ceri, la vicepresidente dell’associazione “Le amiche di Anna” e Sabrina Pozza, presidente provinciale del Movimento Donne Impresa Confartigianato, e tutti hanno ribadito l’importanza di creare una sinergia tra istituzioni, associazioni e cittadini per sconfiggere insieme la violenza di genere. L’obiettivo è creare una rete di supporto che possa offrire aiuto a chi si trova in difficoltà e, soprattutto, educare le nuove generazioni al rispetto e alla parità di genere.

Anche a Velo d’Astico la panchina rossa è un segno concreto di memoria per le vittime e, al tempo stesso, un punto di partenza per rafforzare la consapevolezza e promuovere una cultura del rispetto.