Skip to main content







Sviluppo sostenibile

Recentemente al Centro Congressi Confartigianato Vicenza un incontro dedicato alle imprese artigiane

Si è recentemente svolto al Centro Congressi Confartigianato Vicenza un incontro dedicato a “Lo sviluppo Sostenibile a misura di Impresa Artigiana” promosso da Confartigianato Vicenza e dalla Banca delle Terre Veneto con il sostegno di EBAV e della Camera di Commercio. Un momento di approfondimento sul tema partendo dai primi risultati di un’indagine, condotta su alcune realtà artigianali, a corredo di una collaborazione avviata un anno fa tra Confartigianato Vicenza e Banca delle Terre Venete Credito Cooperativo, parte del Gruppo BCC ICCREA. Obiettivo della collaborazione sostenere e affiancare le realtà produttive nel cammino verso la sostenibilità, offrendo agli associati opportunità di assistenza con riferimento agli ambiti ESG, sostegno agli investimenti necessari in materia di sostenibilità, e la possibilità di accedere a finanziamenti articolati in modo da tenere in considerazione le esigenze delle piccole imprese.

“Quando si parla di sostenibilità la tendenza è di pensare solo a quella ambientale mentre gli ESG integrano anche quella sociale e di governance. Anche per le imprese artigiane è importante intraprendere questo percorso, soprattutto per quelle inserite in filiere di valore, che permette loro di mette in luce le peculiarità della propria attività e di avere agevolazioni nell’accesso al credito”, ha spiegato Gianluca Cavion, presidente di Confartigianato Imprese Vicenza.

Il presidente di Banca delle Terre Venete, Gianfranco Sasso, ha quindi ricordato quanto anche gli istituti di credito siano interessati da questi processi e pronti ad accompagnare le imprese in questa trasformazione. Sasso ha inoltre evidenziato come molte imprese artigiane siano sostenibili per loro natura contribuendo allo sviluppo del territorio, avendo sempre particolare attenzione alle comunità in cui sono inserite.

Michele Perissinotto ed Elena Masina, rispettivamente AU e Fondatore LEOALES SB e Specialista Senior in Sostenibilità /ESG LEOALES SB, hanno quindi illustrato i primi dati emersi dall’indagine. Molte delle imprese intervistate hanno attivato processi di sostenibilità soprattutto in ambito ambientale, meno forti sono invece quelli in ambito sociale e di governance. In alcuni casi si tratta di mettere ‘nero su bianco’ soluzioni sostenibili già in essere in maniera spontanea, in altri casi vanno rivisti i processi con maggiore coinvolgimento e consapevolezza della governance.

Tra le criticità: le risorse limitate (sia finanziarie che umane da dedicare all’implementazione di strategie strutturate), la complessità nella raccolta dati (ovvero acquisizione, misurazione e analisi dei dati ESG rilevanti per il settore di attività), carenza di competenze (mancanza di specifiche conoscenze o figure professionali dedicate). Per migliorare, hanno detto i relatori, strumenti e margini ci sono consapevoli che si tratta di un approccio graduale e sistematico perché la sfida della sostenibilità va trasformata in opportunità ovvero di beneficiare di maggiore resilienza e competitività. Il primo passo quindi è sfruttare il supporto di associazioni di categoria e consulenti specializzati. In questo senso Confartigianato Imprese Vicenza con il suo hub (che riunisce diverse professionalità e competenze in materia) rappresenta un valido supporto. Vanno poi sviluppate competenze interne sui temi ESG, quindi individuare e agire sulle aree più critiche, e infine incorporare i criteri ESG nella pianificazione aziendale a lungo termine.

Il direttore della Banca delle Terre Veneto, Eugenio Adamo, ha spiegato che se la sostenibilità può essere percepita come un onere rappresenta dall’altro lato un punto di forza in termini di maggiore competitività e accesso ai finanziamenti. Da qui una serie di servizi che l’istituto di credito ha messo in piedi proprio per permettere alle imprese di intraprendere questo percorso.
L’incontro si è chiuso con la testimonianza di Dynamic srl, un’azienda B Corp impegnata in percorsi di sostenibilità.