
Vox: storie di passaggio generazionale
Appuntamento l’8 luglio per un workshop con testimonianze di giovani imprenditori
Il passaggio generazionale non è solo un cambio di ruoli all’interno dell’impresa, ma un momento critico e strategico che coinvolge persone, visioni, storie familiari e professionali. Un processo spesso vissuto in solitudine, che può invece trasformarsi in un’occasione di confronto, crescita e consapevolezza. Da qui l’ideazione di VOX – Storie di Passaggio Generazionale workshop in programma martedì 8 luglio alle ore 18:00 al Centro Congressi di via Fermi. Promosso dal Cesar, ente di formazione di Confartigianato Vicenza, nell’ambito del progetto “Da uno a molti”, si tratta un momento di confronto e di condivisione, pensato per chi sta vivendo – o lo sta per fare – questo delicato cambiamento e affrontato attraverso la voce e i racconti di tre imprenditori e imprenditrici di età e realtà diverse che, senza filtri, porteranno la loro esperienza diretta, condividendo ostacoli, intuizioni e lezioni apprese durante il delicato momento del ricambio generazionale.
I testimonial dell’incontro saranno:





- Chiara Cogo, una giovane imprenditrice del settore metalmeccanico che si è inserita in una realtà prettamente maschile fra ostacoli e sfide e che dice: “sto imparando che con il tempo, tutto trova un senso”;
- Alberto Facchin, un imprenditore che ha già una sua esperienza nell’azienda di famiglia e che crede nel confronto fra generazioni come valore aggiunto dell’impresa perché “l’intelligenza che unisce e fa crescere”;
- Marina De Pretto & Matteo Pellizzaro, mamma e figlio di Parrucchieri per voi, che dimostrano che l’unione fa la forza e che “la giusta sinergia tra storia e futuro genera l’energia per un presente tutto da vivere, perché piacersi è importante”.
L’incontro sarà moderato da Andrea Picco, facilitatore esperto di dinamiche relazionali e processi partecipativi che, oltre a condurre la serata e il dialogo con i testimonial, saprà coinvolgere i partecipanti per un confronto attivo e costruttivo.
Nel corso dell’incontro quindi si potranno ascoltare storie vere, senza filtri né modelli preconfezionati, perché l’obiettivo è favorire il confronto diretto tra generazioni, senza giudizi e pregiudizi, e perché si potranno cogliere spunti, domande e strumenti per affrontare il proprio percorso di continuità d’impresa con maggiore consapevolezza.