
Mind Inclusion, tappa finale
Lunedì 7 luglio giornata conclusiva del progetto europeo dedicato all’inclusione delle persone con disabilità intellettiva che ha visto Confartigianato tra i partner
Una giornata per tirare le fila di un progetto durato tre anni per favorire l’inclusività delle persone con disabilità intellettiva coinvolgendo le reti di supporto dei professionisti in ambito sociale e i gestori delle attività economiche, tra cui operatori del settore alimentazione (ristoranti, bar, gelaterie, panifici) e del settore benessere, così come spazi pubblici (ad esempio biblioteche).
Si tratta di Mind Inclusion progetto, finanziato nell’ambito del programma Erasmus Plus tramite l’agenzia spagnola SEPIE, che vede impegnati diversi partner: Confartigianato Imprese Vicenza, Margherita Società Cooperativa Sociale Onlus, Social IT Software and Consulting per l’Italia, Università di Valencia-Polibienestar (capofila) e Fundacion Intras per la Spagna, Asociatia Pro ACT Suport per la Romania.
Le tappe, le azioni messe in atto, e le conclusioni del progetto saranno presentati lunedì 7 luglio dalle ore 9:00 alle 17:00 a Palazzo Grandi Stazioni a Venezia. L’evento, organizzato con il supporto della rete ENSA-European Network of Social Authorities, riunirà professionisti, gestori di spazi pubblici e stakeholder per esplorare nuovi approcci alla creazione di comunità inclusive per le persone con disabilità intellettive. Saranno quindi presentati i principali risultati e strumenti del progetto, con anche interventi da parte di rappresentanti istituzionali regionali ed europei. L’evento è aperto ad amministratori pubblici, operatori sociali, educatori, ricercatori, imprenditori e quanti sono interessati a costruire comunità più inclusive.
Quanto agli ospiti, dopo i saluti istituzionali di Manuela Lanzarin, Assessore a Sanità – Servizi sociali – Programmazione socio-sanitaria della Regione Vento, seguiranno gli interventi di Mario Boreggio, Responsabile UOS Disabilità dell’Azienda ULSS 8 Berica; Stefano Granata, Presidente Confcooperative Federsolidarietà; Valeria Ferraro, Margherita Società Cooperativa Sociale di Sandrigo; Marco Sandonà, Confartigianato Imprese Vicenza, Responsabile Sistema Sviluppo Associativo.
A fare una panoramica del Progetto sarà Michela Saretta, di Margherita Società Cooperativa Sociale, mentre Gaia Anzolin, di Confartigianato Vicenza, illustrerà il ruolo chiave dei gestori degli spazi pubblici nel percorso di inclusione; infine Erica Fazzini, di Social IT Srl, affronterà il tema come sfruttare la Tecnologia per le Persone con Disabilità Intellettive. Chiuderà la prima parte della mattinata Anthony Polychronakis, Responsabile delle Relazioni Europee per le Politiche Sanitarie e Sociali, Dipartimento per lo Sviluppo Sociale, Città di Rotterdam sul tema “Inclusione sociale delle persone con demenza, disabilità cognitive e neurodivergenze”.
La prima parte della giornata di concluderà con una tavola rotonda sul tema “Costruire Comunità Inclusive attraverso Strategie di Co-progettazione, Empowerment Digitale e Azione Locale” che avrà come interlocutori: Cristian Leorin, Associazione Novilunio APS & Università di Padova (Progettare con le Persone che Vivono con la Demenza: Unire la Cura Centrata sulla Persona e il Design Partecipativo); Erica Fazzini, Social IT Srl
(Progetto JobAut: Inclusione delle Persone Autistiche nel Mercato del Lavoro Aperto); Camilla Vedovato, ALDA – Associazione Europea per la Democrazia Locale (EXTRA-C: Democrazia Inclusiva – Dare Potere alle Persone con Disabilità per Partecipare e Guidare); Zita Krastina, Irecoop Veneto (Partenariati per Opportunità di Apprendimento con Persone con Disabilità); Elisabetta Tonini, CSV Vicenza (Liberare il Potenziale: Volontari, Imprese e il Futuro dell’Inclusione). Modera Annalisa Bisson, Legale rappresentante rete ENSA – Direttore Relazioni Internazionali, Regione Veneto.
Nel pomeriggio sono previsti alcuni tavoli di lavoro specifici.
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute