Skip to main content







Confartigianato: una birra… in rosa

L’associazione protagonista con la “Tap-pa” dei Berici, una birra creata ad hoc da tre birrifici artigianali e un BiciTour alla scoperta dei laboratori in città

Un prodotto speciale per un evento speciale. Questa l’idea di Confartigianato appena saputo che il Giro d’Italia sarebbe passato anche nel Vicentino. Da qui sono partiti tre birrifici vicentini, per realizzare una birra artigianale tutta dedicata alla Tappa dei Berici. Birra Ofelia di Sovizzo, Birracrua e Lucky Brews di Vicenza, hanno quindi unito forze e conoscenze, con il supporto di Confartigianato, per dar vita a una birra speciale e unica nel gusto. Nasce così ‘Tap-pa’, birra che si troverà in commercio dai prossimi giorni e sarà protagonista negli stand dei tre birrifici allestiti all’interno del Villaggio Tappa attivo dal 22 al 25 maggio a Campo Marzo, per diventare un gustoso ricordo.

“L’idea di partecipare alla Tappa dei Berici come Raggruppamento è nata non appena abbiamo saputo che, dopo dieci anni, il Giro d’Italia sarebbe arrivato anche nella nostra città – commenta il presidente del Raggruppamento, Stefano Cavaggion-. Ci siamo quindi subito attivati con il Comune di Vicenza per organizzare assieme iniziative a corredo dell’evento. Per Vicenza, infatti, ospitare la Tappa del Giro d’Italia vuol dire avere l’opportunità di promuovere la città e con essa le espressioni del mondo dell’artigianato. Anche in questo, come in altri casi, con il Comune si è rinnovata una collaborazione sinergica basata sulla stima reciproca”.
“L’arrivo del Giro d’Italia a Vicenza è un evento che si rivolge a tutta la città. Abbiamo interpretato il ritorno della corsa rosa dopo dieci anni come l’occasione per coinvolgere le aziende del territorio, stimolare la loro creatività e far nascere nuove idee, prodotti e sinergie, che testimonino la capacità innovativa e imprenditoriale dei vicentini. Ringraziamo quindi Confartigianato per aver condiviso con noi questa idea”, spiega Mario Carraro, presidente Comitato Tappa dei Berici.

“L’entusiasmo dei titolari di Birra Ofelia, Birracrua e Lucky Brews, iscritti a Confartigianato, è stata la ciliegina sulla torta – aggiunge Emiliano Vettore, presidente comunale di Confartigianato -. Con loro, in questi mesi, abbiamo lavorato fianco a fianco con grande intensità. È stato un percorso complesso, ma anche divertente e creativo, che ci ha permesso di scoprire un mondo a noi vicino da tempo, quello dei birrifici, ma nel quale non ci eravamo mai immersi così profondamente. Un lavoro di gruppo con un obiettivo comune: realizzare qualcosa di inedito e speciale. Un esempio di come, superando un certo individualismo imprenditoriale, si possa essere protagonisti di eventi di forte richiamo, e dar vita a prodotti unici”.

“Abbiamo accolto con grande favore l’iniziativa, che interpreta pienamente lo spirito della Tappa dei Berici. Il passaggio del Giro d’Italia rappresenta un momento di straordinaria partecipazione collettiva, una festa popolare che valorizza il territorio e rafforza il senso di comunità. È un’occasione per conoscersi, ritrovarsi, tifare insieme e costruire ricordi condivisi”, continua Alessandro Belluscio, vicepresidente del Comitato Tappa dei Berici.

“Poco più di un mese di inteso lavoro, prove, aggiustamenti per offrire a vicentini, sportivi, appassionati, visitatori e turisti una birra nuova. L’obiettivo era realizzare una birra che racchiudesse i valori dello sport: dalla collaborazione per raggiungere l’obiettivo, ma anche estro, vivacità. Con in più il richiamo ai profumi della nostra terra a ricordare questo importante evento”, raccontano i mastri birrai Samuele Gallico (Lucky Brews), Andrea Signorini (Ofelia) e Andrea Giuliari (Birracrua).

Un risultato di cui si complimenta anche Luca Chemello nella veste di presidente provinciale, e in questo caso anche rappresentante dell’Area Vicenza, del Mestiere Ristoranti e Bar di Confartigianato Vicenza.

“L’arrivo del Giro d’Italia è da sempre una grande festa, molto sentita e partecipata dalla cittadinanza. Per questo come amministrazione abbiamo creato un calendario di eventi ricco e coinvolgente per tutta la città di Vicenza: non possiamo dunque che ringraziare Confartigianato Vicenza e i tre birrifici artigianali coinvolti per questa iniziativa così simpatica e originale – commenta il sindaco di Vicenza, Giacomo Possamai-. Creare una birra “Made in Vicenza”, legata quindi al territorio vicentino, è un bellissimo modo per salutare e brindare all’arrivo della Tappa dei Berici”.

“L’appuntamento con il Giro è sempre attesissimo e come Comune abbiamo accolto in maniera molto favorevole questa bella iniziativa. Sono tanti i prodotti enogastronomici che “raccontano” il nostro splendido territorio: da oggi, per un’occasione speciale e tanto attesa come quella dell’arrivo della Tappa dei Berici del Giro d’Italia, ci sarà anche un’ottima birra a rappresentare la città di Vicenza e le sue eccellenze. Colgo l’occasione per ringraziare Confartigianato Vicenza per il grande impegno messo per questa tappa del Giro. È bello vedere così tanta partecipazione, impegno e spirito di collaborazione da parte di una realtà associativa così importante per la nostra città”, aggiunge l’assessore ai grandi eventi Leone Zilio.

Tap-pa è una birra in stile tedesco a bassa fermentazione di tipo “Keller”. Ha un colore dorato carico, con schiuma compatta e bianca. I nobili luppoli tedeschi e cechi per questa keller bier regalano leggere note floreali e speziate che s’inseriscono tra un morbido panificato e sentori di miele. Tap-pa è una birra rotonda, con una media amarezza che persiste in ogni sorso. La grande scorrevolezza e la semplicità di questa birra, la rendono ideale per ogni momento conviviale.

Ma quella della birra in rosa non è l’unica proposta di Confartigianato per la Tappa dei Berici. Infatti Viart, il portale di Confartigianato dedicato all’artigianato artistico, propone per il pomeriggio di sabato 24 un BiciTour alla scoperta della città e di alcuni laboratori artigiani con tappa finale al Villaggio Tappa per gustare una birra artigianale. Il tour si svolge con mezzi propri ed è prevista la prenotazione per partecipare (maggiori info prossimamente disponibili sul sito viart.it).