Skip to main content







Val Liona in mostra

Il Raggruppamento Confartigianato di Lonigo parte attiva nell’organizzazione dell’evento conclusivo della XXIV Mostra delle Erbe Spontanee, dei Prodotti Agroalimentari e Artigianali

Siamo nel cuore dell’Area Berica e la natura è nel pieno del suo splendore e quindi è quanto mai azzeccato il nome dato alla rassegna che ha l‘obiettivo di far vivere un’immersione autentica nei ritmi e nell’ambiente attraverso un fitto calendario di eventi da aprile ad inizio con l’esposizione delle erbe, dei prodotti agroalimentari e artigianali, proponendo escursioni guidate, appuntamenti culturali, visite guidate, passeggiate fotografiche, degustazioni, tour delle cantine e altro ancora.

Ad organizzare il tutto l’Amministrazione Comunale e dall’Associazione Turistica Pro Loco Val Liona con la collaborazione anche del Raggruppamento Confartigianato di Lonigo che ha sempre appoggiato l’iniziativa soprattutto nella giornata conclusiva, tenutasi domenica 4 maggio nell’antico e suggestivo Borgo di Campolongo animando la giornata con dimostrazioni di mestieri artigiani mostrando al numeroso pubblico antiche lavorazioni come quella della pietra tenera, dell’intaglio del legno, del ferro battuto e della ceramica, permettendo quindi di far rivivere e ricreare antiche atmosfere che, in un tempo non troppo distante, caratterizzavano questi ambienti.

La splendida giornata ha favorito il successo dell’evento che ha visto centinaia di persone invadere pacificamente l’antico borgo murato di Campolongo nella cui casa-torre “Colombara” è stata trovata un’iscrizione datata 1493 e si sono succedute famiglie aristocratiche dei Barbarano nel Medioevo e poi veneziane come i Dolfin, Cornaro e Venier che hanno lasciato le loro testimonianze.
Azzurra Marzari, presidente del Raggruppamento Confartigianato di Lonigo, e Miguel Sommaggio, presidente comunale di Val Liona, plaudono all’ottima riuscita dell’appuntamento nel quale anche l’artigianato si è messo in mostra raccogliendo curiosità e interesse del pubblico che ha apprezzato la rappresentazione dei mestieri artigiani scoprendo così come oggetti e lavorazioni siano il frutto di capacità e competenze tipiche di chi usa le mani e la propria intelligenza come strumenti di lavoro.

Il sindaco Maurizio Fipponi, il vice Marta Preto Martini e la consigliera Elena Pol, oltre a ringraziare gli attuali proprietari che hanno permesso di far conoscere questo incantevole contesto ospitando tutti gli eventi in programma unitamente ai numerosissimi volontari coinvolti, hanno ringraziato in particolare il Raggruppamento che ha sostenuto le spese anche del servizio navetta, raddoppiandolo rispetto all’anno precedente, permettendo così a numerosi visitatori di visitare la suggestiva località dei Colli Berici.

Quest’anno inoltre è stato allestito un apposito gazebo di Confartigianato all’interno del quale sono state promosse le attività di Vi.ART. le iniziative del Progetto “Imprese Accoglienti” come pure la progettualità della comunità energetica A-CERTA e le convenzioni per le imprese ed i privati sul tema energia con CAEM.

Un momento quindi di festa realizzato nel migliore dei modi da una comunità che ha saputo far apprezzare tutto il comprensorio della Val Liona quale risorsa da salvaguardare e valorizzare e capace di attrarre visitatori per conoscere uno dei più bei comprensori naturalistici dei Colli Berici e della provincia di Vicenza.