Lo slogan di Slow Food è “buono, pulito e giusto”, un motto che riferito al settore alimentare dice tutta la necessità di recuperare la cultura di una alimentazione sana e responsabile, nei confronti dei clienti e nel rispetto del territorio.
È imminente la 14a edizione della Mostra Intercomunale di Quinto Vicentino, Bressanvido e Bolzano nata dalla collaborazione tra Confartigianato Vicenza e le tre Amministrazioni Comunali. Dopo i successi dell’edizione di Bressanvido del 2010, quest’anno la manifestazione vede protagonista Quinto Vicentino come Comune ospitante.
Il console giapponese Shigemi Jomori con Giuseppe Sbalchiero e l’assessore Tommaso Ruggeri
Il console generale giapponese Shigemi Jomori ha visitato in questi giorni il festival della cultura giapponese “Haru no Kaze – Vento di primavera – Il Giappone a Vicenza”, presentato dall’Associazione Gohan, che è aperto a ViArt – Artigianato Artistico Vicentino, in Contrà del Monte, 13 a Vicenza (tel. 0444 545297). Proposte ed eventi diversificati, che porteranno in città l’atmosfera e l’estetica della cultura nipponica con le sue espressioni artistiche tradizionali e moderne. L’apertura della mostra è stata prorogata a domenica 3 aprile.
Torna ArtigianFest, la grande “festa della famiglia artigiana” giunta alla quinta edizione. L’appuntamento, è fissato per domenica 15 maggio nell’Azienda Agricola Cà Prigioni a Lanzè di Quinto Vicentino. ArtigianFest è una iniziativa del Mandamento di Vicenza della Confartigianato provinciale e ha lo scopo di coinvolgere piacevolmente le aziende iscritte creando momenti di socializzazione e di comunicazione sulle attività che l’associazione svolge.
Nell’ambito della Festa di San Rocco di Brendola si è tenuto un incontro aperto al pubblico dal titolo “Idee e considerazioni per il nostro territorio”. Proposta dalla Confartigianato e dalla Coldiretti, l’iniziativa ha visto tra i relatori Bruno Beltrame, assessore comunale all’Urbanistica, Massimo Meggiolaro, dell’Ufficio Urbanistica e Territorio di Confartigianato Vicenza, Pier Davide De Marchi della Col diretti e Ferdinando Lucato, estensore del Piano di Assetto del Territorio comunale.
Quanto sono diffuse sul territorio e quanto sono presenti in azienda le competenze professionali di tipo strategico? E come possono essere portate all’interno della gestione delle realtà imprenditoriali anche di piccole imprese? E, ancora, gli imprenditori vicentini sono consapevoli dei cambiamenti strutturali nello scenario competitivo? È soprattutto a queste domande che il corso “La strategia in azienda, come e perché”, promosso dal Cesar (Centro Sviluppo Artigianato) e Confartigianato Vicenza, vuol dare risposte. Si tratta di un percorso formativo che cerca e propone soluzioni per il “fabbisogno strategico” dell’imprenditore avvalendosi della collaborazione dei docenti e ricercatori del Polo Scientifico Didattico “Studi sull’Impresa” dell’Università di Verona.