L’edizione 2012 di ArtigianFest, tenutasi domenica 20 maggio a Villa Montruglio di Mossano ha visto, per la prima volta, la collaborazione tra il Mandamento di Vicenza e quello di Barbarano Vicentino di Confartigianato Vicenza.
“Mettiamoci in Mostra”, è lo slogan che si potrebbe proporre per questa nuova edizione della festa della Comunità di Brendola intitolata a San Rocco, alla quale la Confartigianato di Vicenza partecipa con proprie iniziative.
CONFARTIGIANATO: ANCHE A VICENZA SI RESTAURA PUNTANDO SUI GIOVANI
In occasione del venticinquennale di attività la Cassa Edile Artigiana Veneta (Ceav) ha promosso il progetto “7 opere da salvare con 70 giovani da formare” che coinvolge le sette province della regione. Un’iniziativa che da un lato mira a offrire ad aziende e giovani che intendono avvicinarsi al settore del restauro un’esperienza irripetibile, dall’altro punta a restituire alla collettività sette capolavori dell’arte e dell’architettura.
L’opera dei restauratori, spesso operanti in aziende di piccole dimensioni, è strettamente legata alla vocazione turistico-culturale del nostro Paese, disseminato com’è di pregevoli e a volte inestimabili opere, frutto del lavoro e del genio di artisti del passato che rischiano di andare irrimediabilmente perdute a causa della mancanza adeguati interventi di restauro e consolidamento. Ecco perché la Cassa Edile e Confartigianato ritengono di grande importanza attività di sensibilizzazione come quella da poco avviata nel territorio.
FIRMATO UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA GLI ACCONCIATORI ED ESTETISTE DI CONFARTIGIANATO VICENZA E I COLLEGHI CROATI E TEDESCHI
Gli acconciatori e gli estetisti di Confartigianato Vicenza hanno siglato questa mattina (14 novembre ndr) un accordo di collaborazione con i colleghi croati e tedeschi. Già due anni fa una delegazione vicentina, capitanata dal presidente di Categoria Valter Casarotto, aveva iniziato un progetto di visita ad associazioni di operatori della bellezza presso altri Paesi europei. Dopo varie missioni, si è deciso di concludere con alcune importanti città (Zagabria, Francoforte e Valencia) un patto reciproco di scambio di buone prassi e formazione, condividendo le rispettive eccellenze e modalità per affrontare le problematiche di settore.
La seconda edizione della Mostra Artigiana “Citazioni Artigiane: il mestiere come Arte” sarà uno degli eventi principali della tradizionale Sagra della Madonna del Rosario in programma a Torri di Quartesolo dal 30 settembre al 4 ottobre prossimi.
I Mandamenti di Barbarano e di Vicenza della Confartigianato hanno organizzato per domenica 20 maggio prossima, alla Villa di Montruglio di Mossano, ArtigianFest, una giornata di festa dedicata a tutti gli imprenditori artigiani per trascorrere assieme un piacevole momento con i colleghi, gli amici e la famiglia.
L’appuntamento del mercato domenicale di Camisano Vicentino ha raggiunto negli anni una fama tale da richiamare oggi un numero di visitatori senza pari in provincia per un evento con cadenza settimanale (da 15 mila a 20 mila presenze a domenica).
Il Tavolo Intercategoriale Orafo della provincia di Vicenza, che riunisce Apindustria, Cna, Confartigianato e Confindustria, lunedì 12 dicembre alle 17.30 al Centro Congressi Confartigianato di via Fermi a Vicenza, presenta il risultato dell’analisi condotta sul Distretto Orafo di Vicenza e su quello Veneto del Sistema Moda facendone occasione di confronto sui punti di forza e di debolezza, di mediazione e di spunti per iniziative che possano sfociare nella costruzione di progetti, anche a carattere aggregativo, utili allo sviluppo.
A un anno dall’alluvione che colpì Vicenza e i Comuni limitrofi, i ricordi dei danni sono ancora ben vivi anche per le ripercussioni che hanno avuto sulle imprese artigiane. Per fare il punto della situazione in merito ai contributi alle aziende colpite e agli interventi sul territorio a seguito di quella calamità, il Mandamento Confartigianato di Vicenza propone uno specifico incontro dedicato alle imprese coinvolte.