Il Mandamento Confartigianato di Valdagno ha ringraziato pubblicamente le aziende del territorio che hanno raggiunto il traguardo di 35 anni di lavoro condividendo questo cammino con l’Associazione.
Per il Mandamento Confartigianato di Valdagno l’anno nuovo si è aperto con il tradizionale appuntamento con i sindaci del territorio (Brogliano, Castelgomberto, Cornedo, Recoaro, Trissino e Valdagno) per fare il punto sulla situazione nella vallata.
“InnovArti” (http://www.innovarti.it) è un’iniziativa di Confartigianato Vicenza che propone una serie di eventi e iniziative sui tanti e vari aspetti dell’innovazione, al di là del momento produttivo vero e proprio.
L’ospedale di Valdagno si arricchisce di una nuova dotazione all’avanguardia: si tratta di un elettrobisturi di ultima generazione, con radiofrequenza avanzata, utilizzato negli interventi in laparoscopia di Ginecologia e frutto della generosità di una cordata d’imprese coordinata dal Mandamento Confartigianato di Valdagno.
È stato chiaro e coinvolgente il messaggio di Giancarlo Fornei, che lunedì 19 settembre a Valdagno ha incontrato un gruppo numeroso di titolari di aziende del settore benessere (acconciatura ed estetica) e non solo, parlando dell’importanza dell’autostima.
Si svolgerà venerdì 23 febbraio, alla Locanda da Perinella di Brogliano, la cerimonia di consegna del riconoscimento “Premio Fedeltà Associativa” del Mandamento Confartigianato di Valdagno.
Tre giorni di full immersion (22, 23 e 24 novembre, ndr) per trovare un’idea vincente, magari da mettere sul mercato, o soluzioni imprenditoriali. Una “Tempesta di cervelli”, questo il nome dell’iniziativa, che a Palazzo Festari di Valdagno ha visto impegnati 45 studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Marzotto (delle classi terze, suddivisi in 9 gruppi) cinque insegnanti, più cinque imprenditori in veste di “mentori”.
Si chiama “Imprese Geneticamente Modificate” il progetto di formazione continua per le imprese promosso dai Mandamenti Confartigianato di Malo, Thiene e Valdagno, apertosi con un incontro in Villa Fabris a Thiene sul tema “Quando profitto e bene comune vanno di pari passo”.
Lunedì 19 settembre nella sede Confartigianato Vicenza di Valdagno, in via Parco della Favorita, alle 9.30 si terrà un appuntamento riservato in special modo al settore Benessere, ma aperto a tutti coloro che sono sensibili al tema della relazionalità e del benessere personale.