Lunedì 19 settembre nella sede Confartigianato Vicenza di Valdagno, in via Parco della Favorita, alle 9.30 si terrà un appuntamento riservato in special modo al settore Benessere, ma aperto a tutti coloro che sono sensibili al tema della relazionalità e del benessere personale.
Si chiama “Imprese Geneticamente Modificate” il progetto di formazione continua dedicato alle imprese promosso dai Mandamenti Confartigianato di Malo, Thiene e Valdagno.
Continuano gli appuntamenti dell’Accademia Tecnica di Confartigianato Vicenza che offre, alle categorie Elettricisti e Antennisti e Termoidraulici, momenti di approfondimento sulle novità del settore sia dal punto di vista tecnico che normativo.
Una diretta radio dalla pasticceria per parlare dei problemi della Valle dell’Agno. Mercoledì 3 febbraio scorso la Pasticceria Manfron di Spagnago di Cornedo ha ospitato la diretta di Radio Vicenza per parlare si di torte e dolci, ma anche e soprattutto per aggiornare gli ascoltatori su alcune questioni legate a questo territorio.
Da lunedì 18 gennaio prossimo l’attività mandamentale di Valdagno di Confartigianato Vicenza, compreso l’ufficio di Artigianfidi e il Patronato Inapa, si trasferirà nella nuova sede di via Parco della Favorita 19, in zona Ospedale, via adiacente entrata Pronto Soccorso e supermercato Simply.
La difficoltà di fare impresa è dovuta alla complessità del sistema economico e del mercato che in questi ultimi anni si è ancora più accentuata grazie alla presenza di moltissime nuove variabili.
L’ennesimo episodio di furto con scasso avvenuto alla Waip di Valdagno ribadisce un problema, quello della sicurezza, che rischia di sfiancare sempre più le attività economiche e di rendere ancora più debole il territorio.
Due esperti fiscalisti di Confartigianato Vicenza, Carmela Piscopo e Giuliano Coin, hanno presentato al CFP di Trissino le importanti novità introdotte dalla nuova Legge di Stabilità 2016.
È stato presentato questa mattina, in una conferenza stampa tenutasi nella sede del Mandamento di Valdagno di Confartigianato Vicenza, il documento che sintetizza le ragioni dei rappresentanti della vallata, che portano avanti gli interessi di quasi 65 mila cittadini e di circa 3.300 attività economiche, in merito al completamento delle opere di viabilità di collegamento della Pedemontana, secondo voci fortemente a rischio a causa della mancanza di fondi.
Nell’ambito dei lavori di costruzione della Superstrada Pedemontana Veneta è prevista la realizzazione di una serie di opere che collegano la nuova arteria alla viabilità locale della Vallata dell’Agno.