È una manifestazione di disagio forte quella emersa dalla conferenza stampa congiunta delle rappresentanze territoriali di Thiene, Schio e Valdagno di Confartigianato, Confcommercio e Confindustria svoltasi mercoledì 24 aprile nel Comune di Thiene. Nell’occasione il mondo imprenditoriale dell’Alto Vicentino ha voluto riunirsi contro l’impasse politico-istituzionale e per testimoniare il bisogno estremo di mettere in atto azioni comuni per contrastare la recessione che sta inghiottendo le imprese.
Il presepe, la tradizione più cara del Natale, è il protagonista della splendida e suggestiva mostra che ha aperto i battenti domenica 16 dicembre a Thiene nella Sala Borsa di via Montello.
Espressioni artistiche, storia e folclore, commercio e artigianato, gastronomia e prodotti della terra e inoltre tutti i negozi aperti per la tradizionale “Fiera della Terza Domenica di Ottobre” in programma a Thiene domenica 21 ottobre. Quattro gli aspetti caratteristici della manifestazione organizzata dal Comune di Thiene e dalle Associazioni Commercianti, Artigiani e Coldiretti del mandamento.
Verrà inaugurata venerdì 25 maggio alle ore 19.30 la 25ª edizione della Fiera dell’Artigianato di Breganze allestita in Piazza Mazzini, voluta e ideata dal Mandamento Confartigianato di Thiene.
Domenica 18 dicembre, durante l’inaugurazione della 9^ Mostra dei presepi Artistici ospitati quest’anno nella sala consiliare del Municipio di Thiene, sono stati inaugurati i due cancelli in ferro battuto, realizzati da Giuseppe Dal Pra’ di Zugliano, che il Mandamento di Thiene di Confartigianato Vicenza ha donato all’Amministrazione Comunale di Thiene.
I due cancelli, decisamente apprezzati dal sindaco Maria Rita Busetti, sono stati posizionati nei due corridoi principali del piano terra della sede municipale.
Ridurre del 20% le emissioni di CO2 nell’atmosfera e contemporaneamente aumentare pure del 20% sia il livello di efficienza energetica sia la quota di utilizzo di energia rinnovabile: sono gli ambiziosi obiettivi del Patto dei Sindaci, un’iniziativa europea sottoscritta da oltre 3000 Comuni europei tra cui anche Thiene.
Sabato 15 dicembre, in occasione del Natale Artigiano che si è tenuto al Teatro Comunale di Thiene, il locale Mandamento di Confartigianato Vicenza ha premiato i propri associati più fedeli e longevi.
Andrea Piovan, presidente del mandamento thienese di Confartigianato, Giovanni Battista Casarotto, sindaco di Thiene, Maria Teresa Faresin, presidente della Fondazione Villa Fabris, Virginio Piva e Pietro De Lotto, vicepresidente e direttore generale di Confartigianato Vicenza
Attivo ormai da qualche anno, il Centro Europeo per i mestieri del Patrimonio, ospitato in Villa Fabris a Thiene, rappresenta un punto di riferimento per gli addetti ai lavori, per i giovani che intendono avvicinarsi ad attività legate alla salvaguardia del patrimonio artistico e per tutti quegli artigiani che vogliono aggiornarsi e approfondire le proprie conoscenze.
Torna ad ingolosire e a profumare il centro di Thiene “Caffè e Cioccolato”, la manifestazione più golosa dell’anno.
Confartigianato e Confcommercio del Mandamento di Thiene, Associazione Pedemontana.Vi Turismo e Comune di Thiene la proporranno domenica 12 febbraio in Corso Garibaldi, Piazzetta Ferrarin e Piazza Chilesotti.
Sarà il municipio di Thiene ad ospitare quest’anno la 9° edizione della “Mostra di Presepi Artistici”, che verrà allestita nella sala consiliare del Comune, in centro storico: aprirà i battenti domenica 18 dicembre e si potrà visitare fino all’8 gennaio 2012.
Dopo otto edizioni ospitate nel complesso architettonico di Villa Fabris, visti i lavori di ristrutturazione in corso, è stato il Comune a rispondere alla richiesta dell’Associazione Artigiani e ad offrire gli spazi necessari per l’allestimento della Mostra di Presepi Artistici, a conferma della sinergia e della collaborazione che esiste da tempo tra Amministrazione Comunale e Confartigianato Mandamento di Thiene: per una volta via quindi i consiglieri comunali dalla sala consiliare al primo piano del municipio e spazio alla natività in tutte le sue più originali e classiche rappresentazioni.