A Spazio HUB Thiene nuovo ciclo di attività di orientamento e formazione al fare impresa
Grazie alle nuove opportunità di Spazio Impresa, a Spazio HUB Thiene parte un nuovo ciclo di attività di orientamento e formazione al fare impresa.
Grazie alle nuove opportunità di Spazio Impresa, a Spazio HUB Thiene parte un nuovo ciclo di attività di orientamento e formazione al fare impresa.
Il Centro europeo per i Mestieri del Patrimonio di Villa Fabris a Thiene avrà il piacere di ospitare in febbraio il prof. Eberhard Wendler, chimico e ricercatore con un’esperienza pluriennale nel campo della conservazione della pietra.
Si apre oggi, giovedì 6, per proseguire fino al 9, la 44ª edizione della Mostra Artigianato Alto Vicentino a Marano.
Si chiama “Imprese Geneticamente Modificate” il progetto di formazione continua per le imprese promosso dai Mandamenti Confartigianato di Malo, Thiene e Valdagno, apertosi con un incontro in Villa Fabris a Thiene sul tema “Quando profitto e bene comune vanno di pari passo”.
Tempo di primi bilanci per Spazio Hub di Thiene, il progetto avviato a marzo di quest’anno dal Comune di Thiene con la collaborazione di Confartigianato Vicenza.
Il Centro Europeo per i Mestieri del patrimonio di Villa Fabris a Thiene promuove per sabato 1 aprile l’iniziativa “Crea il tuo affresco”, una giornata all’insegna della pittura antica pensata per tutti quelli che hanno sempre desiderato provare a cimentarsi con quest’affascinante tecnica.
Il gruppo dei partecipanti
L’idea di percorre assieme la strada delle gallerie del Monte Cengio, famoso teatro di battaglia durante la prima guerra mondiale, è venuta ai vicepresidenti dei Mandamenti Confartigianato di Arsiero e Schio, Graziano Dal Zotto e Dario Ruaro, che conoscono benissimo ogni angolo di questi luoghi e la storia che li circonda.
Ritorna “Villa Viva” a Thiene: sabato 8 e domenica 9 ottobre prossimi, infatti, Villa Fabris apre le porte al pubblico per far scoprire la sua bellezza e, soprattutto, far conoscere le attività che si svolgono in questo spazio.
Dopo il successo dell’edizione precedente, al Centro Europeo per i Mestieri del Patrimonio della Fondazione Villa Fabris a Thiene ha preso il via il nuovo corso trimestrale di Conservazione del Patrimonio Architettonico.
Sono cinque le borse di studio che anche quest’anno il Centro europeo per i mestieri del patrimonio della Fondazione Villa Fabris a Thiene, grazie alla collaborazione di Confartigianato e della Camera di Commercio I. A. A. di Vicenza, mette a disposizione di artigiani, architetti, restauratori e operatori del settore della conservazione per il corso trimestrale di Conservazione del Patrimonio Architettonico.