Ultimi due incontri di Confartigianato nel Vicentino la prossima settimana per illustrare i voucher per la digitalizzazione delle imprese che, dopo tre anni, il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) ha sbloccato.
Continua il cammino di “InnovArti” (www.innovarti.it) l’iniziativa di Confartigianato Vicenza che propone una serie di eventi e iniziative sui tanti e vari aspetti dell’innovazione, al di là del momento produttivo vero e proprio.
È il tema del momento: l’Industria 4.0, ovvero l’ingresso sempre più massiccio delle tecnologie digitali nel mondo della manifattura, è oggetto (ormai quotidiano) di convegni, incontri e momenti di approfondimento, come quelli che anche Confartigianato Vicenza promuove per divulgare i contenuti dell’apposito Piano Industria 4.0 varato in materia dal governo.
Il 26 maggio a Schio si è tenuta la seconda edizione di “+ Bici x il Campus” e a partire dalle ore 7.30 ai tanti studenti degli istituti superiori di Schio che in bicicletta hanno raggiunto la centrale piazza Statuto è stata consegnata come lo scorso anno una merenda a base di pane nella versione dolce con gocce di cioccolata della “Vicentina” accompagnato da succo di frutta.
Dopo tre anni, il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) ha sbloccato i voucher per la digitalizzazione delle imprese e lo stanziamento previsto per il Veneto è particolarmente cospicuo: più di 8 milioni e mezzo (sui 100 totali), seconda regione a livello nazionale per dotazione finanziaria.
Si è svolto a Schio un importante convegno promosso da Confartigianato Vicenza – Mandamento di Schio, il Collegio degli Ingegneri della provincia di Vicenza – Sezione Schio – Thiene e l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Vicenza, inerente il rischio sismico del territorio.
Se ne discuteva da tempo, da quando Luca Zaia, presidente della Giunta Regionale del Veneto nell’ambito dell’annunciata riforma della sanità regionale e nelle successive variazioni intervenute, aveva preso corpo l’idea della costituzione della nuova Ulss 7 Pedemontana, nata per accorpamento dell’ex Ulss 4 Alto Vicentino con base all’ospedale di Santorso, ora inglobata a quella Bassanese (ex Ulss 3).
Si è svolto ieri in Municipio a Piovene Rocchette l’incontro voluto dal presidente del Mandamento di Schio di Confartigianato Vicenza, Nerio Dalla Vecchia, e dal Delegato Comunale, Sonia Dalla Vecchia, per affrontare una serie di problematiche che giacevano da tempo sul tavolo dell’Amministrazione comunale presieduta dal Sindaco Erminio Masero.