Domenica si è conclusa Made in Malga tra l’entusiasmo degli operatori economici di Asiago, delle aziende che hanno partecipato e dei tantissimi visitatori, i quali hanno potuto scoprire il sapore dei migliori formaggi di montagna.
In occasione della Settimana Europa dell’Energia Sostenibile, in programma dal 4 all’8 giugno, il Mandamento Confartigianato di Asiago, organizza una serie di visite a impianti particolarmente interessanti ed efficienti, realizzati dalle imprese del territorio, quali casi concreti per promuovere lo sviluppo sostenibile dell’Altopiano.
Per il quarto anno consecutivo, Confartigianto Vicenza è a fianco dell’Istituto Internazionale di Ricerca Renale e del prof. Claudio Ronco nella realizzazione de “I Colloqui dell’Altopiano: Dialoghi su salute e benessere”.
Il futuro dell’edilizia è sempre più legato alla manutenzione e rinnovamento del patrimonio immobiliare esistente e anche nell’Altopiano va favorito l’utilizzo del marmo e del legno locali per ristrutturazioni, nuove costruzioni e riqualificazioni di spazi pubblici.
Anche quest’anno Confartigianato Vicenza è tra i sostenitori e gli organizzatori di Made in Malga, manifestazione che si svolgerà il 7, 8 e 9 settembre ad Asiago.
Confartigianato Vicenza intende rispondere alla necessità dei committenti (privati e pubblici) di accedere a informazioni chiare ed esaustive e di poter contare sull’assistenza da parte di professionisti e aziende competenti, scegliendo in modo consapevole e sicuro le soluzioni da adottare per la riqualificazione energetica e ristrutturazione dei propri immobili.
Sabato 6 agosto nella Sala Consiliare del Museo Palazzon di Lusiana ha preso il via il terzo simposio di scultura sul marmo dell’Altopiano dei Sette Comuni.
“Il futuro dell’edilizia è sempre più legato alla manutenzione e rinnovamento del patrimonio immobiliare esistente e, anche nell’Altopiano, va favorito l’utilizzo del marmo e del legno locali per ristrutturazioni, nuove costruzioni e riqualificazioni di spazi pubblici esterni.