Se già da qualche tempo la sostenibilità è uno dei temi che tempo guidano l’azione del mondo economico nella produzione e nello sviluppo, dando vita a progetti in sintonia l’ambiente, il rispetto delle persone, la valenza del ruolo sociale delle imprese, con l’emergenza sanitaria legata al Covd 19 la sua evidenza è ‘esplosa’.
Dal 1° gennaio 2020, la trasmissione elettronica dei corrispettivi entrerà a pieno regime. L’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri, anticipato a luglio per i titolari di partita IVA con fatturati sopra i 400 mila Euro, dal prossimo 1° gennaio riguarderà infatti tutti i soggetti che certificano le proprie operazioni commerciali e di prestazione di servizi, mediante il rilascio di scontrino o ricevuta fiscale.
Giuliana Pinaroli e Angelina Bortoli a fianco della targa di attribuzione
Venerdì 17 maggio ad Asiago ha avuto luogo lo scoprimento della targa che testimonia l’attribuzione della zona artigianale a Lorenzo Pinaroli, artigiano che fu impegnato sia in Confartigianato Vicenza che nella politica (fu sindaco di Asiago) e nel sociale.
“Legname proveniente da foreste danneggiate: misure a sostegno delle imprese della filiera”: questo il tema dell’incontro di approfondimento in programma mercoledì 13 febbraio alle 18 ad Asiago, al Palazzo dell’Unione Montana – Reggenza dei Sette Comuni in Piazza della Stazione.
Anche quest’anno Confartigianato Vicenza è tra i sostenitori e gli organizzatori di Made in Malga, manifestazione che si svolgerà il 7, 8 e 9 settembre ad Asiago.
Creare nuove occasioni per le aziende e per i professionisti, dando loro la possibilità di sviluppare la propria rete di contatti e di collaborazioni. Sono questi gli obiettivi del Matching Day, giornata di incontri programmati (ogni 15 minuti) per far incontrare le imprese e i professionisti, sulla base delle proprie caratteristiche, e avviare nuovi business proposta da Confartigianato Imprese Vicenza per il Settore Casa.
Gli eventi calamitosi verificatisi nell’ottobre scorso, oltre a determinare notevoli danni ambientali con particolare riferimento al patrimonio forestale delle provincie di Vicenza e Belluno, hanno reso disponibile una notevole quantità di legname potenzialmente utilizzabile, almeno in parte, nella filiera della lavorazione del legno.
Domenica si è conclusa Made in Malga tra l’entusiasmo degli operatori economici di Asiago, delle aziende che hanno partecipato e dei tantissimi visitatori, i quali hanno potuto scoprire il sapore dei migliori formaggi di montagna.
In occasione della Settimana Europa dell’Energia Sostenibile, in programma dal 4 all’8 giugno, il Mandamento Confartigianato di Asiago, organizza una serie di visite a impianti particolarmente interessanti ed efficienti, realizzati dalle imprese del territorio, quali casi concreti per promuovere lo sviluppo sostenibile dell’Altopiano.