Continua anche nel 2017 il sostegno di Confartigianato, Mandamento di Arzignano – Montecchio Maggiore, al progetto di accoglienza di 50 bambini tra i 7 e i 9 anni provenienti dai Paesi interessati dal disastro nucleare di Chernobyl.
La Giunta del Mandamento Confartigianato di Arzignano-Montecchio Maggiore ha incontrato la Giunta comunale di Crespadoro, in carica dallo scorso anno, nell’ambito degli incontri con le Amministrazioni civiche che il presidente mandamentale, Ruggero Camerra, ha avviato per creare un proficuo dialogo, oltre che una reciproca conoscenza, con le realtà territoriali di riferimento.
È iniziato dall’incontro di San Pietro Mussolino il calendario di appuntamenti che vedrà la nuova Giunta Mandamentale di Arzignano-Montecchio Maggiore confrontarsi con le Amministrazioni degli otto Comuni del Mandamento per fare il punto sulle realtà locali.
Continuano gli appuntamenti dell’Accademia Tecnica di Confartigianato Vicenza che offre, alle categorie Elettricisti e Antennisti e Termoidraulici, momenti di approfondimento sulle novità del settore sia dal punto di vista tecnico che normativo.
In un teatro Mattarello affollato da 300 persone, Giancarlo Orsini, docente della Mediolanum Corporate University, ha catturato l’attenzione della platea per oltre due ore e mezza, trattando di innovazione, economia, progresso, nuove frontiere tecnologiche.
Anche quest’anno Confartigianato Vicenza – Mandamento di Arzignano Montecchio Maggiore partecipa al Progetto Chernobyl, che dal 1995 accoglie bambini esposti alla grave situazione dopo l’incidente alla centrale nucleare.
Proseguono gli “Apertivi Culturali” promossi in varie sedi aziendali dal Mandamento Confartigianato di Arzignano Montecchio e dall’Associazione Ulysses.
Conferenza stampa nella sala consiliare del Comune di San Pietro Mussolino tra Amministrazione comunale e Confartigianato per lanciare l’iniziativa “Imprenditori di Cuore”.