Alcune precisazioni dai presidenti di ciascuna categoria del Settore Produzione di Confartigianato Vicenza (Arnaldo Luigi Guglielmini chimica plastica, Maurizio Concato elettromeccanica, Dario Ruaro opere metalliche in ferro e pvc, Ezio Zerbato meccanica). A partire dal 4 maggio prossimo potranno riprendere infatti le attività manifatturiere, di costruzioni, di intermediazione immobiliare e il commercio all’ingrosso.
Ultimo appuntamento del ciclo “Da terzisti registi” iniziativa che rientra nel progetto Palestra d’impresa, serie di incontri proposti dal Sistema produzione (Meccanica, Elettromeccanica, Chimica e Plastica) di Confartigianato Vicenza per tener focalizzati, gli imprenditori, sulle opportunità e difficoltà che si incontrano nell’economia di mercato.
Come dice Tom Peters “per sopravvivere professionalmente dobbiamo distinguerci. La firma del nostro lavoro e la vitalità della nostra rete di persone determineranno i nostri destini professionali”.
È il tema del momento: l’Industria 4.0, ovvero l’ingresso sempre più massiccio delle tecnologie digitali nel mondo della manifattura, è oggetto (ormai quotidiano) di convegni, incontri e momenti di approfondimento, come quelli che anche Confartigianato Vicenza promuove per divulgare i contenuti dell’apposito Piano Industria 4.0 varato in materia dal governo.
In un teatro Mattarello affollato da 300 persone, Giancarlo Orsini, docente della Mediolanum Corporate University, ha catturato l’attenzione della platea per oltre due ore e mezza, trattando di innovazione, economia, progresso, nuove frontiere tecnologiche.
Aziende a caccia di lavoratori, giovani a casa senza occupazione. Confartigianato Imprese Vicenza ha voluto capire a fondo dove sta l’inghippo, cosa non funziona nel mancato incontro tra domanda e offerta di lavoro soprattutto in alcuni settori.
Nuovo appuntamento con Palestra d’impresa, serie di incontri proposti dal Sistema produzione (Meccanica, Elettromeccanica, Chimica e Plastica) di Confartigianato Vicenza per tener focalizzati, gli imprenditori, sulle opportunità e difficoltà che si incontrano nell’economia di mercato.
Riparte Palestra d’impresa e quindi l’ “allenamento” del Sistema produzione di Confartigianato Vicenza per tener focalizzati gli imprenditori sulle opportunità e difficoltà che si incontrano nell’economia di mercato.
Non è mancato chi, vedendo tanti ragazzi e sentendo uno strano ronzio, si è fermato per capire cosa stesse succedendo in zona. Si trattava di “Drone War Game”, gara svoltasi nel campo da volley delle Piscine di Vicenza e che ha visto trionfare “Rocky IV”, l’esemplare realizzato dagli studenti dell’Istituto “Ceccato” di Montecchio Maggiore.
In occasione del primo “Lampertico Lab Day” Confartigianato Vicenza ha conferito il tradizionale Premio “Dal Toso” dedicato agli studenti delle classi 4 e 5 degli istituti tecnici industriali e professionali e agli studenti delle 2 e 3 dei centri di formazione professionale a indirizzo meccanico e meccatronico.