Anche da Vicenza soddisfazione per il no della Ministra dei Trasporto, Paola De Micheli, a qualsiasi ipotesi di aumento delle accise sui carburanti. Ma non basta, secondo il presidente degli Autotrasportatori vicentini, Igor Sartori, di Confartigianato Imprese Vicenza.
“La Ministra dei Trasporti Paola De Micheli ha mantenuto l’impegno assunto con gli imprenditori dell’autotrasporto e, nel Decreto agosto, ha sbloccato, per le dichiarazioni dei redditi 2019, le deduzioni forfettarie delle spese non documentate per le micro imprese in contabilità semplificata, garantendo l’importo promesso di 48 euro”.
Confartigianato Trasporti informa che il Ministero dei Trasporti ha sospeso il calendario dei divieti per la circolazione dei mezzi pesanti anche per la prossima domenica. Il Ministro Paola De Micheli ha firmato oggi il Decreto con il quale sospende il divieto di circolazione dei mezzi pesanti da 7,5 ton domenica 7 giugno per quanto riguarda il trasporto nazionale.
Grazie alla determinazione messa in campo in questi ultimi mesi, soprattutto da Confartigianato Trasporti, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha stabilito che per il periodo d’imposta 2017, la deduzione forfettaria delle spese non documentate passa da euro 38,00 a euro 51,00.
Igor Sartori (Confartigianato Vicenza – Trasporto merci)
Un risultato concreto frutto di un lavoro portato avanti dalla Categoria. Così Igor Sartori, presidente della categoria Trasporto merci di Confartigianato Vicenza, commenta la conferma da parte di Ministero competente che per il comparto nella Manovra di Bilancio c’è l’approvazione della norma che prevede l’eliminazione del taglio del 15% al rimborso accise, che avrebbe dovuto essere operativo dal 1° gennaio 2019, praticamente a giorni.
Il presidente vicentino degli autotrasportatori Confartigianato, Igor Sartori, è lapidario: “Il carburante è una delle voci che più pesano nella gestione di un veicolo commerciale – ricorda -. È per questo che la combinazione di stop alle agevolazioni per gli Euro 3 a partire dal 1° ottobre prossimo e la proposta di aumentare le accise del gasolio per equipararle a quelle della benzina rischiano di essere letali per l’intero comparto dell’autotrasporto artigiano”.
L’Autostrada A22 del Brennero ha disposto il divieto di circolazione, dalle ore 00,00 alle ore 22,00 di giovedì 11 giugno 2020, per i mezzi adibiti al trasporto di merci di massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate, nel tratto tra Vipiteno e il confine di stato in direzione nord.
Il 23 aprile scorso il Consiglio regionale del Veneto ha approvato il progetto di legge contenente “Disposizioni per il versamento della tassa automobilistica regionale”, con il quale si prevede che i versamenti con scadenza nel periodo compreso tra l’8 marzo e il 31 maggio possano essere effettuati entro il 30 giugno 2020, senza applicazione di sanzioni e interessi.
Gli Autotrasportatori di Confartigianato Vicenza esprimono la loro soddisfazione in merito alla decisione di A4 Holding di sospendere il divieto di sorpasso lungo il tratto autostradale Vicenza Est- Vicenza Ovest fino al 30 di giugno 2019.
Anche il vicentino Igor Sartori, presidente provinciale degli Autotrasportatori Merci di Confartigianato e vice presidente regionale della categoria, interviene sull’azione di class action avviata dalle Associazioni Italiane degli Autotrasportatori.