“In merito alla questione di questi giorni sull’utilizzo della targa prova da parte degli autoriparatori, grazie all’intervento di Confartigianato Autoriparazione, nei confronti dei Ministeri dell’Interno e dei Trasporti, è stato raggiunto un importante risultato”, spiegano Fabrizio Argenta e Roberto Cazzaro, rispettivamente presidente della categoria Meccanici e Affini e dei Carrozzieri di Confartigianato Vicenza.
Si chiama “Restart” ed è un progetto elaborato dalla Categoria Carrozzieri di Confartigianato Vicenza con l’obiettivo di migliorare la gestione e la liquidazione dei sinistri tutelando maggiormente le aziende aderenti.
“Oggi il Parlamento ha restituito alle imprese di carrozzeria la libertà di esercitare la propria attività e ai cittadini il diritto di scegliere il proprio carrozziere di fiducia”. Così il presidente dei Carrozzieri di Confartigianato Vicenza, Roberto Cazzaro, commenta le modifiche approvate in serata dalle Commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera ad alcuni aspetti riguardanti la riforma dell’Rc auto contenuti nel Ddl Concorrenza.
La burocrazia italiana, accusa Confartigianato Vicenza, fa nuove “vittime” tra gli imprenditori: stavolta, a rimanere intrappolati nella rete di inutili costi e complicazioni sono gli installatori d’impianti e gli autoriparatori.
Il Mandamento di Vicenza, il Sistema Produzione, il Sistema Mobilità in collaborazione con la Camera di Commercio di Vicenza, organizzano l’incontro formativo, a numero chiuso, di Palestra d’Impresa “Business Game sui processi snelli”, in programma sabato 21 marzo dalle 9 alle 13.30 al Centro Congressi di Confartigianato Vicenza, in E. Fermi, 201. Il tutto sarà condotto dal prof. Leonardo Buzzavo, docente di Imprenditorialità e Strategie d’impresa al Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Cosa significa fare rete? È davvero un’opportunità? Nel contesto economico odierno, fare sistema e creare rete, risulta una necessità di primaria importanza.
Una buona notizia per gli automobilisti e per le carrozzerie: la Camera dei Deputati ha infatti approvato il “DDL Concorrenza” confermando in larga misura le modifiche apportate dalle Commissioni competenti e, tra queste, anche le disposizioni fortemente sostenute da Confartigianato Vicenza in materia di RC Auto, a tutela delle officine artigiane e dei loro clienti.
Il Sistema Produzione, il Sistema Mobilità in collaborazione con il Mandamento di Marostica e la Camera di Commercio di Vicenza, organizzano l’incontro formativo, a numero chiuso, di Palestra d’Impresa, “Business Game sui processi snelli”, che si terrà sabato 23 maggio dalle 9 alle 13.30 al Mandamento di Marostica di Confartigianato Vicenza, in via IV Novembre. Un “business game”rappresenta un’esperienza da vivere in prima persona e in gruppo (con le proprie mani e con la propria testa) capace di far vedere le cose in modo diverso. Perché un conto è ascoltare qualcuno che parla in aula, essere coinvolti direttamente, è tutt’altra cosa.
Per sabato 28 marzo i Carrozzieri di Confartigianato hanno programmato a Vicenza un incontro regionale con i colleghi , i periti, i consumatori, invitando anche i parlamentari veneti, per ribadire che non ci stanno “a subire l’ennesimo tentativo di consegnare il mercato delle riparazioni auto nelle mani delle assicurazioni in nome di una presunta liberalizzazione”, riferendosi alla riforma dell’Rc Auto contenuta nel disegno di legge Concorrenza del governo.
I Carrozzieri di Confartigianato “non ci stanno a subire l’ennesimo tentativo di consegnare il mercato delle riparazioni auto nelle mani delle assicurazioni, in nome di una presunta liberalizzazione. Tentativo che è scritto nero su bianco nella riforma dell’Rc Auto contenuta nel Disegno di legge Concorrenza presentato dal Governo il 20 febbraio scorso”.