Della Valle (autobus operator): “Intanto il settore pubblico continua a percepire aiuti e sostegni”
16 marzo 2021
Mentre l’azienda di trasporto pubblico vicentino SVT dichiara di aver chiuso il bilancio con un utile di 130 mila euro, di nuovo i pullman privati, chiamati a supporto del trasporto pubblico locale, restano fermi.
L’Associazione temporanea d’impresa di Confartigianato Vicenza si è infatti aggiudicata il bando di Svt
26 gennaio 2021
Trasporti in sicurezza per e da scuola. È quanto accadrà nel Vicentino a partire dal 1° febbraio ovvero da quanto gli istituti superiori riprenderanno con la didattica in presenza al 50% che durerà fino al 5 giugno 2021. Ad affiancare infatti i bus della Società Vicentina Trasporti (Svt) arrivano infatti 35 imprese private di trasporto persone, iscritte a sistema Confartigianato che si sono aggiudicate i servizi di trasporto studenti.
Della Valle: “Da febbraio siamo fermi e molti autisti nell’incertezza hanno scelto altre strade”
11 dicembre 2020
Gli operatori del trasporto persone di Confartigianato Imprese Vicenza hanno accolto con molta attenzione il Piano Trasporti presentato dalla Regione Veneto ai Prefetti in vista della ripresa in presenza della scuola il 7 gennaio.
Il presidente vicentino degli autotrasportatori Confartigianato, Igor Sartori, è lapidario: “Il carburante è una delle voci che più pesano nella gestione di un veicolo commerciale – ricorda -. È per questo che la combinazione di stop alle agevolazioni per gli Euro 3 a partire dal 1° ottobre prossimo e la proposta di aumentare le accise del gasolio per equipararle a quelle della benzina rischiano di essere letali per l’intero comparto dell’autotrasporto artigiano”.
Della Valle e Pulita: “Dopo un anno di fermo (e poche prospettive per il 2021) chiediamo ascolto e sostegno politico ed economico per salvare le imprese”
12 marzo 2021
“Siamo fermi dal febbraio dello scorso anno, senza nessuna prospettiva di ripresa visto che meeting e incontri nella stragrande maggioranza dei casi ora avvengono in video conferenza senza alcun spostamento. E ancora: i transfert più frequenti erano senza dubbio gli aeroporti sia per spostamenti di lavoro che per quelli turistici e anche in questo caso il calo di viaggiatori si è fatto sentire e, secondo fonti autorevoli, all’aeroporto Marco Polo di Venezia non si tornerà alla normalità prima del 2023. Risultato: un calo medio del fatturato del 95% nel 2020”.
Lunedì 1 marzo Confartigianato Verona, Vicenza e Padova propongono agli associati la partecipazione al seminario di approfondimento
24 febbraio 2021
Confartigianato Verona, Vicenza e Padova propongono a tutti gli autoriparatori delle rispettive provincie la partecipazione al seminario online di approfondimento sul tema: “Una nuova funzione ed un nuovo ruolo per l’autoriparatore: collaudo e certificazione in officina per alcune modifiche sui veicoli”.
Soddisfazione Confartigianato Vicenza (Della Valle): “Importante segnale in un momento di crisi”
19 dicembre 2020
“L’emergenza epidemiologica COVID-19 ha causato anche nel settore del trasporto di persone a fini turistici una drastica riduzione della domanda con conseguenti importanti ricadute in termini di mancato fatturato per la generalità delle aziende” commenta il presidente provinciale della categoria Autobus Operator di Confartigianato Imprese Vicenza, Willy Della Valle.
Anche da Vicenza soddisfazione per il no della Ministra dei Trasporto, Paola De Micheli, a qualsiasi ipotesi di aumento delle accise sui carburanti. Ma non basta, secondo il presidente degli Autotrasportatori vicentini, Igor Sartori, di Confartigianato Imprese Vicenza.
Il 14 settembre anche nelle scuole vicentine suonerà la campanella per l’avvio delle lezioni. Ma per sentirla a scuola ci si deve arrivare. Qui si inserisce il nodo del trasporto scolastico che in questi giorni sta facendo discutere per la gestione ‘in sicurezza’ del numeroso ‘popolo’ di studenti che quotidianamente si sposta da un punto all’altro della provincia e nei vari comuni.