Sartori (Confartigianato): “Le imprese disponibili a investire in veicoli di nuova generazione ma servono interventi più strutturati e incisivi”
9 maggio 2022
“Quanto si parla di mobilità sostenibile o di transizione ecologica la categoria del trasporto merci viene a mala pena presa in considerazione salvo poi additarla quando si toccano i problemi legati al traffico o all’inquinamento. Coerenza vorrebbe invece che questi due temi, che altro non solo che due facce della stessa medaglia, fossero tenuti in considerazione da chi si occupa della programmazione infrastrutturale locale e dai legislatori in generale”
Ribadito l’impegno di continuare il confronto con il Governo per arginare le difficoltà delle imprese legate al caro-gasolio
29 marzo 2022
Nell’apprezzare l’impegno della viceministra Bellanova nel far comprendere il ruolo essenziale dell’autotrasporto, UNATRAS, il coordinamento unitario delle Associazioni nazionali di categoria dell’autotrasporto, ribadisce la revoca del fermo nazionale dei mezzi previsto per il 4 aprile.
Unatras sottoscrive protocollo d’intesa con il MIMS. Presto provvedimenti per risolvere la vertenza
17 marzo 2022
UNATRAS (l’Unione delle associazioni nazionali più rappresentative dell’autotrasporto) ha sottoscritto il protocollo d’intesa con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Nella riunione di giovedì 17 marzo, la viceministra Teresa Bellanova ha discusso con i rappresentanti di categoria i testi delle norme che dovrebbero essere inserite nel provvedimento urgente che il Consiglio dei Ministri varerà domani.
Roberto Cazzaro (Autoriparatori Confartigianato): “L’unica discriminante è la professionalità e la competenza”
11 febbraio 2022
Dal 14 febbraio prende il via la campagna social “Scegli il tuo carrozziere di fiducia”, prima azione promossa dai carrozzieri Confartigianato del Veneto, cui aderisce anche Vicenza, dedicata agli automobilisti per invitarli a rivolgersi sempre al proprio carrozziere di fiducia in caso di incidente.
Dal 2 febbraio operativo il portale europeo IMI – Nuove regole per le dichiarazioni dei conducenti
26 gennaio 2022
Confartigianato Trasporti comunica che dal 2 febbraio 2022 entrano in vigore le nuove regole Ue sul distacco dei conducenti per il settore del trasporti su strada in applicazione della direttiva 2020/1057 (detta «lex specialis»).
Della Valle: “Chiediamo una proroga sino alla fine dell’anno scolastico”
8 aprile 2022
Per uno stato di emergenza che si chiude altre emergenze si aprono. È il caso degli Autobus Operator tornati a parcheggiare molti dei loro mezzi che fino al 31 marzo erano in attività per affiancare il trasporto scolastico di SVT (Società vicentina trasporti) e garantire così le distanze di sicurezza tra gli utenti, in questo caso studenti delle scuole superiori.
Ospite il presidente nazionale Confartigianato Trasporti e Unatras, Amedeo Genedani. Le misure che hanno portato alla sospensione del fermo
23 marzo 2022
Più di un centinaio di autotrasportatori collegati, sabato 19 marzo, per l’assemblea on-line che Confartigianato Imprese Vicenza e Confartigianato Trasporti Verona, a livello interprovinciale assieme alle Confartigianato di Trento, avevano convocato per discutere della vertenza di settore e del fermo dell’autotrasporto proclamato prima dell’accordo con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.
Della Valle: “Insostenibili i costi del gasolio. Servono clausole di revisione prezzi e la compensazione negli appalti pubblici. Incontreremo l’ANCI per esporre il problema e capire come uscirne”
9 marzo 2022
“Dopo un anno, il 2020, con i mezzi fermi e un 2021 di ripresa lenta e a singhiozzo, le nostre imprese erano tornate a lavorare. Ora con la situazione della guerra in Ucraina e relative conseguenze sul prezzo del gasolio, con aumenti insostenibili che in pochi giorni hanno toccato anche un +20%, per molte aziende lo spettro di un altro stop è reale. Così come concreto è il pericolo che il fermo per il costo di queste materie prime diventi definitivo per più di qualcuno”.
Riparto ulteriore stanziamento per attività di trasporto turistico mediante noleggio con conducente di autobus coperti
10 febbraio 2022
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 5 febbraio 2022 il DPCM 16 novembre 2021 di riparto tra le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del fondo di 10 mln di euro destinato dall’art. 26 del decreto “Sostegni”, rifinanziato dal decreto “Sostegni-bis” al sostegno delle imprese esercenti attività di noleggio con conducente di autobus coperti.