La fabbricazione di porte e finestre in legno rientra tra le attività consentite (il codice Ateco n. 16.23.10 è contenuto nell’Allegato 3 del DPCM del 10 aprile 2020). Pertanto è certamente possibile la produzione di tali beni. Le attività di misurazione, produzione, consegna e posa costituiscono le fasi essenziali di un unico processo produttivo (codificato con 16.23.10).
Si è svolta a Milano nella settimana 24 – 28 Maggio, l’edizione 2016 di Xylexpo, la biennale delle tecnologie del legno. Si tratta di un evento espositivo mondiale dedicato ai metodi, ai macchinari e ai prodotti per la trasformazione e la lavorazione del legno e dei suoi derivati.
Sabato 1 giugno si svolgerà ad Asiago un convegno dedicato alle risorse forestali e alle imprese operanti in tale settore, nell’ambito della “Festa del legno e della casa in legno” in programma al Palaghiaccio il 31 maggio, 1-2 giugno.
L’incontro, organizzato dal Consorzio Legno Veneto in Collaborazione con Confartigianato Vicenza, si inserisce nell’ambito di iniziative, sviluppate in tre giornate di lavoro, che vogliono principalmente favorire, a diversi livelli, l’utilizzo della produzione legnosa locale.
Sono stati prorogati al 29 luglio i termini di iscrizione alla manifestazione “150 MANI – Collezione ITALIANA – Centocinquant’anni di saper fare”, promossa da Confartigianato e CNA in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
Novità in questo periodo anche per le attività di produzione e posa di serramenti in legno. Il DPCM 10 aprile 2020 autorizza infatti l’apertura delle imprese con codici ATECO appartenenti al gruppo “16” (industria del legno e dei prodotti in legno e sughero – esclusi mobili; fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio).
Sono oltre 1200 le imprese del settore Legno aderenti a Confartigianato Vicenza tra aziende di utilizzazione forestale, segherie, falegnamerie, serramentisti, mobilieri, restauratori.