Amazon Handmade è lo spazio dedicato ai prodotti artigianali, nel quale i clienti possono trovare prodotti realizzati interamente a mano da imprese artigiane. Dopo aver creato un account venditore approvato, le imprese potranno richiedere l’autorizzazione alla vendita, procedura per verificare l’artigianalità dei prodotti che si intende vendere sulla piattaforma. Amazon Handmade permetterà ai venditori di gestire ogni aspetto della vendita da un unico account, di usufruire della Logistica di Amazon, rapida, efficiente e conveniente, e di creare annunci sponsorizzati per comunicare con il cliente in ogni fase del loro percorso di acquisto online. In questo modo le aziende artigiane potranno far crescere la propria attività, facendo conoscere i propri prodotti direttamente a milioni di clienti in tutto il mondo.
La sicurezza informatica è l’insieme di tutti i mezzi e di tutte le pratiche che vengono adottate per difendere i sistemi informatici, da attacchi sia interni che esterni, ma anche da incidenti come guasti, la rottura di un computer o semplicemente la perdita della password.
Tre appuntamenti gratuiti (dall’8 aprile) promossi dal Digital Innovation Hub (DIH) di Confartigianato nell’ambito del progetto La Cantera
7 aprile 2021
Agli appassionati di nuove tecnologie che vogliono approfondire, a chi vuole capire qualcosa di più di un mondo per molti versi fantastico, agli imprenditori curiosi o dipendenti alla scoperta di come poter usare nuove tecnologie e nuovi linguaggi per offrire prodotti e servizi più immersivi, coinvolgenti e appetibili al mercato, a questo pubblico si rivolge il corso “Nuovi linguaggi dell’artigianato digitale. Cinema e videogiochi ridisegnano il lavoro”.
Tema del 18 marzo: come partecipare a una videoconferenza
15 marzo 2021
Appuntamento il 18 marzo con un nuovo incontro del ciclo le “Palestre digitali”, promosso da Comune di Vicenza, in collaborazione con il DIH – Digital Innovation Hub e l’Anap – Pensionati Artigiani, entrambe realtà di Confartigianato Imprese Vicenza, e i comuni di Altavilla Vicentina, Creazzo, Torri di Quartesolo e Sovizzo.
Tema del 18 febbraio: le applicazioni utili per i servizi della sanità. Interverrà anche l’assessore regionale Lanzarin
16 febbraio 2021
Secondo appuntamento il 18 febbraio con le “Palestre digitali”, promosso da Comune di Vicenza, in collaborazione con il DIH – Digital Innovation Hub e l’Anap – Pensionati Artigiani, entrambe realtà di Confartigianato Imprese Vicenza, e i Comuni di Altavilla Vicentina, Creazzo, Torri di Quartesolo e Sovizzo.
Alla formulazione hanno direttamente e fortemente partecipato anche i rappresentanti vicentini
7 giugno 2021
Il Sistema Comunicazione di Confartigianato ha avanzato una proposta di emendamento al Decreto Sostegni-bis, alla formulazione della quale hanno direttamente e fortemente partecipato anche i rappresentanti vicentini Roberta Cozza, presidente dei Fotografi, e Silvia Pasquariello della Categoria Comunicazione. Si tratta di una posposta di emendamento al Decreto Legge 73/2021, cosiddetto “Sostegni-bis”, in materia di “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”.
Una blockchain è un registro digitale dove i dati sono archiviati in più blocchi collegati tra loro via internet. La parola blockchain infatti significa “catena di blocchi”: quello che è importante è ciò che c’è in ogni blocco, ovvero l’informazione vera e propria ma anche il momento temporale in cui è stato inserito questo blocco nella catena e anche il collegamento al blocco precedente.
La digitalizzazione è un tema attuale e sempre più importante per le piccole e medie imprese. La trasformazione digitale è una delle sfide e opportunità degli ultimi anni tanto che il Governo e gli enti locali hanno deciso di proporre sempre più incentivi e finanziamenti per le aziende che decidono di intraprendere questo percorso.
Un’iniziativa che vede coinvolti anche Digital Innovation Hub e Anap di Confartigianato Vicenza
5 febbraio 2021
Il 2020 ha portato nuove modalità di fruizione dei servizi e di comunicazione. È cresciuto il numero di pensionati che ha preso confidenza con internet. Ma questo non vale per tutti. Nasce da queste considerazioni, nell’ambito del Progetto Innovation Lab Vicenza, l’iniziativa “Palestre Digitali” promossa dal Comune di Vicenza in collaborazione con il DIH – Digital Innovation Hub e l’Anap – Pensionati Artigiani, entrambe realtà di Confartigianato Imprese Vicenza, e i Comuni di Altavilla Vicentina, Creazzo, Torri di Quartesolo e Sovizzo.