Come e quanto le App dello smartphone possono diventare un importante alleato per l’azienda? Per rispondere a questa domanda Confartigianato promuove, venerdì 26 settembre, un incontro in Villa Fabris a Thiene (inizio alle 19.30) intitolato “App Revolution”.
Dal 1° giugno è entrato in vigore l’Artbonus, il decreto legge con cui il Governo intende dare impulso ai settori del turismo e della cultura, iniziativa legislativa con possibili ricadute anche su altri settori strategici e sulle piccole imprese.
Fino a 5,2 euro in più sugli smartphone, 4 euro per un televisore, fino a 9 euro su chiavette Usb e fino a 32,20 euro per ogni computer e hard disk. È questa, in sintesi, la tabella della vergogna contenuta nel decreto sull’equo compenso pubblicata in Gazzetta Ufficiale e stabilita via decreto dal ministro per i Beni culturali Dario Franceschini e che si applicherà per la tutela il diritto d’autore sui dispositivi contenenti una memoria di massa.
In seno a Confartigianato Imprese Veneto è nata la nuova articolazione di rappresentanza dell’Information and Communications Technology (ICT) e il vicentino Cristian Veller ne è il primo presidente.
Sono 919 le imprese dell’e-commerce attive in Veneto nel 2014, in crescita del 11,5% in un anno e rappresentano poco meno di un decimo del totale italiano. Il dato emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al I trimestre 2014 e 2013.
Il 20 e 21 settembre si terrà a New York il più grande evento americano per tutti gli appassionati e gli esperti dell’ICT, del design e del DIY (do it yourself – fai da te).
Il 2 luglio è stato sottoscritto un accordo congiunto fra Confartigianato Imprese, Artigiancassa e Roland DG Mid Europe Srl. Scopo dell’accordo è incentivare l’innovazione digitale delle imprese artigiane attraverso un sostegno concreto che risponde a due esigenze fondamentali.