Confartigianato Vicenza continua le sue iniziative nell’ambito dell’Alternanza Scuola-Lavoro, con altri due appuntamenti dedicati a illustrare alle aziende questa opportunità che, obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, anche nei licei, è una delle innovazioni più significative della legge sulla Buona Scuola.
Facendo seguito alle precedenti comunicazioni sulla Deliberazione della Giunta Regionale n. 2569/2014 e la partenza del Catasto regionale degli impianti termici denominato “CIRCE – Catasto Impianti e Rapporti di Controllo di Efficienza energetica”, vista la grande partecipazione all’ultimo incontro a Venezia, è stato organizzato un Convegno sul Regolamento Regionale presso Confartigianato Vicenza mercoledì 28 gennaio, alle 18, al Centro Congressi di Confartigianato in via Enrico Fermi 201 a Vicenza.
Convegno su “Fare rete per costruire e ristrutturare. Un nuovo modello di business per le imprese edili artigiane” martedì 23 settembre alle 18 al Centro Congressi Confartigianato Vicenza, in via Fermi.
Le Categorie Edili e Termoidraulici di Confartigianato Vicenza, in collaborazione con MECStore e con il patrocinio del Collegio dei Geometri di Vicenza, organizzano per lunedì 14 aprile 2014 un incontro tecnico dedicato ai camini e alle canne fumarie. La riunione, con inizio alle 18.30, si terrà al Centro Congressi di Confartigianato a Vicenza, in via Enrico Fermi 201.
Due delegazioni tedesche della Camera dell’Artigianato di Postdam hanno fatto visita in questi mesi nel Vicentino, nell’ambito di un’iniziativa che rientra nel progetto europeo “L’artigianato apre le porte” sostenuto dal land del Brandeburgo e finanziato dai fondi FSE. Lo scopo di queste visite era poter conoscere la realtà imprenditoriale nel settore dell’installazione presente nel territorio del vicentino per raccogliere e confrontare le migliori pratiche delle piccole imprese artigiane e capitalizzare una reciproca conoscenza dei rispettivi mercati.
In un contesto economico particolarmente difficile, l’acquisizione di nuove opportunità di lavoro costituisce un obiettivo fondamentale per le imprese dell’edilizia. Il mercato dei lavori pubblici, oltre alla consolidata attività nel settore privato, può quindi rappresentare una prospettiva interessante per molti imprenditori.
Confartigianato Vicenza, con la guida di un esperto del settore, l’architetto Claudio Pellanda, organizza per i soci addetti del comparto delle costruzioni due incontri tecnico-specialistici sul tema “Cantieri in classe A: isolare a regola d’arte”. Gli incontri, che si terranno a Bassano il 18 novembre e a Marostica il 25, affronteranno aspetti diversi della stessa materia.
Le Categorie del Sistema Casa di Confartigianato Vicenza, in collaborazione con Brianza Plastica e l’agenzia Libralon Franco, promuovono per il mese di maggio un evento formativo a Vicenza sull’isolamento termico delle murature con ventilazione. Con l’aiuto di consulenti tecnici verrà valutato il quadro generale dei sistemi di isolamento termico presenti oggi nel panorama edile. A partire da queste tipologie ampiamente diffuse e collaudate, a disposizione di tecnici e imprese per la coibentazione degli edifici, si parlerà dell’innovazione tecnologica e del sistema termico a cappotto con ventilazione.
Su richiesta dei rappresentanti mandamentali delle categorie del Sistema Casa – Edili, Dipintori, Posa pavimenti, Marmo e Pietra, Movimento Terra, Affini Edilizia – è stato organizzato un incontro dei soci del comparto legato alle costruzioni dei Mandamenti di Barbarano, Lonigo e Noventa.
Grazie anche al sistema di incentivi fiscali che da qualche anno rendono economicamente vantaggiosi alcuni interventi di riqualificazione edilizia, il sistema di isolamento termico a cappotto è ormai conosciuto.