Jewels Trends è un corso che aiuta le aziende ad agire sull’innovazione, anticipare e interpretare i cambiamenti. Uno degli elementi che può determinare il successo di una collezione orafa-argentiera rispetto alla concorrenza è quello di saper interpretare con anticipo le tendenze in atto sul mercato, di cui spesso si colgono i segnali solo a posteriori, da chi le ha sapute già individuare e tradurre in prodotti.
Il Prefetto Melchiorre Fallica ha incontrato in questi giorni i rappresentanti delle categorie per discutere dell’aumento di atti criminosi che vedono coinvolto il settore orafo.
E’ in piena attività lo sviluppo del progetto “Gioielli in cerca d’Autore” promosso da Confartigianato Vicenza e presentato a Vicenzaoro First 2011, che vede come partner Scuola Italiana Design, e Fiera di Vicenza, e come protagonisti dieci Imprese Orafe vicentine assieme a dieci giovani Designer che si sono formati in Scuola Italiana Design: Fratelli Bovo con Design Quantobasta; Veneroso con Alessandro Busana; La Terza Dimensione con Andrea Busato; Orozen con Andrea Maragno; Superficiquattro con Emanuele Lizzi; Al-Ba con Damiano Dalla Lana; Costa P. & Figli con Arianna Sabbadin; Cavaliere con Sonia Tasca; Tre Esse con Alternativastandard; Criso Italia con Cartanera.
Si è svolto in Fiera a Vicenza un tavolo intercategoriale del settore orafo che ha visto la Categoria Metalli Preziosi di Confartigianato Vicenza, UnionOrafi Apindustria, Cna e la sezione industrie orafe ed argentiere della Confindustria Vicenza, affrontare il tema Incoterms® 2010, i nuovi termini di resa delle merci.