«Un plauso alle Forze dell’Ordine per l’operazione ribattezzata “Fort Knox” con la quale, non solo è stata smantellato un’organizzazione dedita a riciclaggio, ricettazione, frode fiscale ed esercizio abusivo del commercio dell’oro tra Italia e Svizzera, ma ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica l’urgenza di approvare una legge che regolamenti il fenomeno dei “Compro Oro”».
È stata inaugurata la mostra “Il gioiello souvenir tra memoria e design”, promossa da Fiera Vicenza in collaborazione con Confartigianato e CNA, che resterà aperta a Palazzo Bonin Longare di Vicenza fino al 10 ottobre.
«Ormai da tempo, a livello di categoria, stavamo discutendo dell’opportunità di realizzare una missione esplorativa in Algeria, Paese che, per il nostro comparto, rappresenta il mercato più interessante del Nord Africa. I risultati sono stati senz’altro interessanti e tali da incoraggiarci a continuare il dialogo con i colleghi algerini che abbiamo avuto modo di conoscere».
Lingotti di una banca svizzera e il presidente regionale degli orafi Confartigianato, Franco Pozzebon
L’effetto combinato della crisi e del prezzo dell’oro lievitato di quasi il 70% in un solo anno, sta inducendo un numero crescente di italiani a trasformare i gioielli di famiglia in denaro contante.
“Souvenir d’Italie – L’Italia raccontata in un gioiello” è il nuovo progetto a firma Confartigianato, CNA e Fiera di Vicenza, presentato alle imprese neIla sede di Vi.Art a Palazzo Monte di Pietà, con cui coniugare e valorizzare, manifattura orafa artigianale e nuove idee progettuali di giovani talenti del Concorso Next Jeneration, lanciato da Fiera con il Politecnico di Milano.
Grazie alla partnership tra sei imprese artigiane e industriali, prende avvio nel Vicentino il progetto orafo “Bottega di Mestiere” approvato e finanziato da Italia Lavoro, organismo di assistenza tecnica del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e attuatore del Programma AMVA per incentivare il contratto di apprendistato, la creazione appunto delle “botteghe” e la creazione di nuova impresa.
Nell’ambito del Sistema Artigianato Artistico di Confartigianato Vicenza è stato eletto, alla presidenza della Categoria Metalli Preziosi, Franco Pozzebon.
Un nuovo seminario è proposto per lunedì 11 giugno alle 17.30 dalle associazioni del Tavolo Intercategoriale Orafo di Vicenza, tra cui anche Confartigianato, incontro dedicato alla nuova normativa sulla tracciabilità del prodotto e agli standard tecnici nel settore orafo.
È stato pubblicato il bando relativo la presentazione da parte delle imprese di progetti di “Botteghe di Mestiere” per la formazione on the job di giovani nei mestieri a vocazione, consultabile sul portale di Italia Lavoro (www.italialavoro.it/wps/portal/italialavoro/) cliccando sulla voce “Bandi”.
Giovedì 12 aprile, alle 16.30, al Centro Congressi Confartigianato Vicenza – in via Fermi 201 – Sala delle Fraglie – si terrà un seminario rivolto alle aziende del settore orafo. In virtù delle recenti novità emerse in campo fiscale e nell’imminenza della chiusura dei bilanci aziendali, le quattro Associazioni componenti il Tavolo Intercategoriale Orafo organizzano un seminario per approfondire le problematiche relative al trattamento fiscale del prestito d’uso a seguito di una recente comunicazione della Agenzia delle Entrate in merito al trattamento del corrispettivo per l’utilizzo del metallo ai fini IRAP, e nelle operazioni estero su estero di prestito d’uso. Verrà inoltre fatto il punto su tematiche inerenti contabilità e fiscalità, magazzino e attività dei compro-oro.