Zen: “Ottimi dati registrati nel 2021 ci hanno reso fiduciosi nella crescita e sviluppo del nostro comparto”
15 marzo 2022
Alla vigilia di VicenzaOro, che apre i battenti il 17 marzo, l’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Vicenza fa il quadro della situazione del settore che a fine anno contava 681 imprese, di cui 382 artigiane pari al 56,1% del totale. E se nell’ultimo anno le imprese del settore sono calate del 3% (-21 unità) quelle artigiane hanno retto l’urto della pandemia con una flessione più contenuta (-0,8%, pari a -3 unità).
Grazie alle proposte di ViArt, Artigianato Artistico Vicentino
10 dicembre 2021
Anche quest’anno ViArt, artigianato artistico vicentino, ha creato una vetrina virtuale e una campagna social denominata #artigianatale duemilaventuno con l’obiettivo di portare l’attenzione sulle botteghe artigiane di ViArt, luoghi preziosi dove trovare manufatti artistici realizzati a mano. Le festività natalizie sono infatti un’occasione speciale per ricercare qualche cosa di unico da indossare o da scegliere per la propria casa e per le persone a cui teniamo, realizzazioni che solo l’artigianato può proporre.
Zen (Confartigianato): “Abbiamo rilevato una affluenza importante di visitatori e buyer dall’estero”
22 settembre 2021 – di Sara Ferretti
Le eccellenze della produzione orafa del Made in Italy sono state protagoniste della fiera VicenzaOro21 appena conclusasi. Soddisfazione e ottimismo sono i commenti più ricorrenti a valle della chiusura dell’edizione di settembre che è stata la prima occasione di ritorno in presenza dopo il lungo periodo di stop dovuto alla pandemia.
Anche il calendario delle manifestazioni fieristiche dedicate al settore dell’oreficeria, uno dei più importanti nel Vicentino, cambia a causa dell’emergenza sanitaria.
Il Tavolo Nazionale dell’Artigianato artistico, formato dai soggetti sostenitori della Carta Internazionale dell’Artigianato artistico, a cominciare da Confartigianato a cui si aggiunge il Centro Europeo per i Mestieri del Patrimonio Villa Fabris a Thiene, lancia un accorato appello ai decisori politici per il sostegno del settore.
Si svolgerà dal 22 al 24 febbraio e sarà il primo importante appuntamento per il comparto. Zen (Confartigianato): “I segnali di ripresa ci sono, soprattutto in termini di export, ma costi di materie prime e di forniture energetiche anche nel nostro settore hanno un forte impatto”.
18 febbraio 2022
Manca poco al debutto della fiera JGT Dubai (Jewellery, Gem & Technology Dubai) che si terrà dal 22 al 24 febbraio presso il World Trade Center di Dubai. Alla manifestazione, dedicata esclusivamente al B2B, sono attesi centinaia di espositori, suddivisi nelle diverse categorie merceologiche, tra i quali 15 imprese orafe di Confartigianato Imprese Vicenza.
Giovedì 25 novembre 2021 dalle ore 18,20 al Lucky Brews srl – Via Vecchia Ferriera 123, Vicenza
16 novembre 2021
Gold & Silver Italian group, in collaborazione con Confartigianato Imprese Vicenza e il Tavolo Intercategoriale Orafo Vicentino, organizza una serata con il duplice obiettivo di
affrontare un tema molto sentito in questo momento storico, in cui i prezzi aumentano e le materie prime scarseggiano: quello delle supply chains o catene di fornitura
far incontrare gli imprenditori del comparto orafo in un contesto di svago dopo mesi in cui le possibilità di condividere esperienze in presenza sono state limitate.
Si tratta di una serie di webinar organizzati da Confartigianato per conoscere la realtà degli istituti di alta specializzazione
28 giugno 2021
Webinar di presentazione della Fondazione COSMO mercoledì 7 luglio alle ore 18. La Fondazione COSMO soddisfa il fabbisogno professionale delle aziende del Fashion (moda, pelle, oreficeria) con corsi biennali ad alta specializzazione tecnologica. I tecnici in uscita da questo ITS sono nuovi esperti nel coordinamento dei processi di progettazione, comunicazione, marketing e retail del prodotto calzatura, moda, oreficeria.
La crisi economica conseguente all’emergenza legata al Coronavirus sta lasciando pesanti segni. L’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato degli indici della produzione manifatturiera nei primi venti settori per occupazione nelle imprese artigiane, evidenzia che a marzo, tra i comparti della moda che presentano i cali più pesanti di produzione, c’è il settore della gioielleria con un -57,4%.
In occasione oggi dell’apertura di VicenzaOro, l’edizione invernale della fiera dedicata all’oreficeria e alla gioielleria, l’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Vicenza ha pubblicato un’elaborazione flash dedicata al “Comparto orafo nella provincia di Vicenza: imprese, artigianato e alcuni dati di contesto economico” (LEGGI L’ELABORAZIONE COMPLETA).