Anche il calendario delle manifestazioni fieristiche dedicate al settore dell’oreficeria, uno dei più importanti nel Vicentino, cambia a causa dell’emergenza sanitaria.
Il Tavolo Nazionale dell’Artigianato artistico, formato dai soggetti sostenitori della Carta Internazionale dell’Artigianato artistico, a cominciare da Confartigianato a cui si aggiunge il Centro Europeo per i Mestieri del Patrimonio Villa Fabris a Thiene, lancia un accorato appello ai decisori politici per il sostegno del settore.
Un nuovo indirizzo di studi per preparare la figura innovativa di tecnico esperto nella produzione orafa. È quanto stabilito, e di fatto già formalizzato, in un recente incontro del Tavolo Intercategoriale Orafo di Vicenza (Apindustria, Confartigianato, Confindustria, CNA) con l’Istituto Professionale Lampertico.
VicenzaOro, in programma dal 18 al 23 gennaio in Fiera, è la prima manifestazione internazionale del nuovo anno dedicata al settore e per questo resta l’indicatore per comprendere gli orientamenti del mercato internazionale.
“VicenzaOro September”, ovvero “The Jewelley Boutique Show”, si svolgerà quest’anno in Fiera dal 22 al 26 settembre. È l’edizione che svela le anticipazioni sulle mode del settore, che si tiene in un momento dell’anno importante per gli ordini, in vista delle festività di fine anno e al termine del periodo di vendite dei mesi estivi.
La crisi economica conseguente all’emergenza legata al Coronavirus sta lasciando pesanti segni. L’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato degli indici della produzione manifatturiera nei primi venti settori per occupazione nelle imprese artigiane, evidenzia che a marzo, tra i comparti della moda che presentano i cali più pesanti di produzione, c’è il settore della gioielleria con un -57,4%.
In occasione oggi dell’apertura di VicenzaOro, l’edizione invernale della fiera dedicata all’oreficeria e alla gioielleria, l’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Vicenza ha pubblicato un’elaborazione flash dedicata al “Comparto orafo nella provincia di Vicenza: imprese, artigianato e alcuni dati di contesto economico” (LEGGI L’ELABORAZIONE COMPLETA).
VicenzaOro era attesa come occasione di verifica a inizio anno per capire, nella bussola dei mercati, la direzione del “puntatore” che nel 2017 si è orientato su “cielo sereno” con performance positive.