Si chiama “L’Autunno di Vi.Art” il nuovo progetto di Confartigianato Imprese Vicenza pensato per far conoscere l’artigianato artistico, strettamente connesso ai saperi e alla cultura del territorio. L’iniziativa propone due tour guidati, a Nove e a Bassano, che rappresentano un piccolo “viaggio” tra storie di famiglia, curiosità e aneddoti.
Il Tavolo Nazionale dell’Artigianato artistico, formato dai soggetti sostenitori della Carta Internazionale dell’Artigianato artistico, a cominciare da Confartigianato a cui si aggiunge il Centro Europeo per i Mestieri del Patrimonio Villa Fabris a Thiene, lancia un accorato appello ai decisori politici per il sostegno del settore.
Un weekend con artisti da tutto il mondo per rendere omaggio a sua Maestà la Ceramica. Mostre, laboratori, incontri, degustazioni e spettacoli dal 6 all’8 settembre a Nove, in occasione della tradizionale Festa delia Ceramica e i Portoni Aperti giunti alla loro XXXI edizione.
Nel settore della ceramica e del vetro, ma anche in altre attività di produzione, l’imprenditore è spesso abituato ad affrontare i mercati con un unico obiettivo: trovare un compratore per il proprio prodotto, a prescindere da un esame delle caratteristiche del cliente.
Tre giorni di festa a Nove: una mostra mercato con oltre 100 artisti, arte e artigianato, laboratori, visite guidate, video arte, botteghe e antiche manifatture aperte al pubblico e buon cibo.
Un vero e proprio viaggio attraverso la ceramica è in programma, come ogni anno, da venerdì 11 a domenica 13 settembre a Nove, tre giorni di eventi per scoprire i segreti della terra e la magia di un’arte antica in continua evoluzione.
La Categoria Ceramica e Vetro di Confartigianato Imprese Vicenza partecipa a un progetto di solidarietà a favore dell’Associazione “Raggio di Sole”, che dà sostegno sociale e psicologico a persone colpite da patologie oncologiche.
Il Liceo Artistico “De Fabris” di Nove, nell’ambito del Bando Scuola Giovani e Mondo del Lavoro 2018 indetto dalla Fondazione Cariverona, ha ideato un progetto denominato “Cer.T.A. – Ceramica, Territorio, Artigianato” con lo scopo di creare delle figure professionali “ad hoc”, con competenze studiate appositamente per venire incontro alle nuove esigenze delle imprese.
Soddisfazione di Confartigianato per il parere pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico in merito all’ammissibilità delle attività della produzione creativa (moda, calzature, occhiali, gioielleria, ceramica, gioielli) collegate alla ideazione e realizzazione dei nuovi campionari tra quelle che possono beneficiare del nuovo credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo.
Confartigianato ha organizzato qualche giorno fa un interessante incontro di approfondimento tecnico diretto alle imprese del settore della Ceramica e del Vetro.