Si avvicina sempre di più l’Expo 2015 di Milano, ma Confartigianato Vicenza da tempo ha coinvolto le sue imprese per non perdere l’occasione di questa straordinaria vetrina. Inoltre il tema della manifestazione, “Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita”, dedicato quindi ai tanti temi dell’alimentazione, è di indubbio interesse anche per le imprese della ristorazione.
“Migliorare i nostri prodotti con il maestro Piergiorgio Giorilli”: l’incontro, rivolto alla aziende alimentari e organizzato anche grazie alla collaborazione della Libera Associazione Panificatori di Vicenza, Sottoriva e Garbuio Srl, si terrà nelle giornate di lunedì 26 e martedì 27 gennaio; le lezioni si terranno dalle 13 alle 18 al laboratorio della ditta Sottoriva, Via Vittorio Veneto, 63 a Marano Vicentino.
Il 25 ottobre sarà celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Pasta, alimento simbolo della cucina italiana ma anche di quella dieta mediterranea che è ormai riconosciuta da tutti gli esperti come un regime alimentare salutare ed equilibrato. In questa occasione, anche quest’anno Made in Vicenza, Azienda Speciale della Camera di Commercio, organizza dal 20 al 27 ottobre la Settimana della Pasta. Lo rende noto Confartigianato Vicenza – Sistema Alimentazione.
Rivestono sempre più importanza, per le aziende del settore alimentare, le iniziative per tenere sotto controllo l’applicazione delle norme di legge in materia igienico sanitaria della produzione, spesso fonte di difficoltà e ansie per gli imprenditori, soprattutto per coloro che nella propria azienda deve occuparsi un po’ di tutto.
Grande interesse ha riscosso il corso su pane e i dolci a lievitazione naturale organizzato a fine gennaio da Confartigianato Vicenza. La lievitazione naturale è un processo che si verifica quando la lievitazione – cioè la trasformazione degli zuccheri delle farine in sostanze volatili che provocano il rigonfiamento dell’impasto – è ottenuta da una pasta di acqua e farina fermentata.
Il Regolamento dell’Unione Europea 1169 del 2011 ha apportato alcune novità alle Etichettature Alimentari in vigore dal 13 dicembre 2014 scorso, valide per tutti i produttori di alimenti. Dopo una ampia informativa già inviata a suo tempo alle aziende del settore e tre momenti convegnistici con contenuti più approfonditi, Confartigianato Vicenza ha pensato di organizzare a livello del Mandamento di Valdagno un breve incontro rivolto ai soci, per approfondire il tema.
La categoria Ristoratori di Confartigianato Vicenza propone, per martedì 25 novembre, il workshop “Muslim Hospitality” incentrato sul tema delle caratteristiche che clienti e turisti provenienti dai Paesi islamici richiedono alle strutture ricettive, in primis ristoranti e alberghi.
Anche i Ristoratori di Confartigianato Vicenza, in riferimento alle recenti discussioni sorte nel panorama provinciale in relazione al vino Clinto e al suo utilizzo “improprio” a detta di alcuni, esprimono la loro opinione «a tutela di un prodotto che, essendo fortemente identitario della nostra cultura e patrimonio enogastronomico, merita di essere valorizzato anziché demonizzato».
Tra gli obiettivi del Premio De.Co. Severino Trentin, promosso dai Ristoratori di Confartigianato Vicenza e giunto quest’anno alla sua terza edizione, non vi è solo la promozione di quelle tipicità della terra vicentina che stanno sempre più diventando fattore di richiamo turistico per ogni singolo Comune.
Pasticceri e Ristoratori di Confartigianato propongono per venerdì 21 febbraio, in Villa Godi Malinverni a Lugo di Vicenza, una originale cena dal titolo “La dolce villa”. Non a caso organizzato in tempo di carnevale, l’appuntamento sarà volutamente basato su un menu costituito da dolcezze studiate per l’occasione. A cimentarsi saranno: le pasticcerie Da Venicio di Arzignano e Dolci Pensieri di Schio con i ristoranti Torchio Antico di Lugo, Cinque Sensi di Malo e Urani di Sandrigo.