Nel webinar saranno esaminati i pilastri fondamentali su cui costruire l’attività
20 gennaio 2021
Quest’ultimo anno è stato, con la pandemia da Covid, un periodo storico epocale che ha portato e porterà tutte le aziende a interrogarsi sulle proprie strategie imprenditoriali, sia legate alla gestione aziendale che alla promozione dei propri prodotti. I settori della produzione alimentare e della ristorazione più che mai sono stati coinvolti da questo vero e proprio tsunami.
Clima di confusione più che di Natale tra cittadini e operatori economici
18 dicembre 2020
Regna un clima di confusione più che di Natale. È questo il sentimento di molti cittadini e operatori economici in primis tra i Ristoratori che, man mano che passano i giorni, vedono sfumare la speranza di recuperare, durante le festività natalizie una parte di quanto perso in primavera in termini di lavoro.
Pasticceri e Ristoratori hanno incontrato stamattina, mercoledì 28 ottobre, il Prefetto per manifestare il proprio dissenso e la propria preoccupazione a seguito del Dpcm che fa loro abbassare le serrande alle 18.
Una sorta di roulette russa. Così vengono definiti i vari DPCM da Oliviero Olivieri e Christian Malinverni, rispettivamente presidente dei Pasticceri e dei Ristoratori di Confartigianato Imprese Vicenza. L’ultimo provvedimento ha colpito proprio i due settori.
“Ci appelliamo al senso di responsabilità del Governo perché non ci siano ulteriori limitazioni”
13 gennaio 2021
“Sarebbe l’ennesima mazzata, per un settore che, da marzo, sta pagando tra i più alti prezzi le scelte del Governo legate alla pandemia. In questi mesi abbiamo dimostrato di comprendere, di non mollare, di adeguarci, con un senso di responsabilità che ora chiediamo anche ai nostri legislatori”.
Per il settore della ristorazione questo può ben essere classificato come un anno drammatico
9 dicembre 2020
Entro il 15 dicembre gli operatori della filiera della ristorazione potranno chiedere un contributo a fondo perduto per l’acquisto di prodotti agricoli e alimentari. L’entità di questa misura si aggira, nella maggior parte dei casi, sui 1.000 euro. Di fatto, spiegano gli operatori del settore di Confartigianato Imprese Vicenza, pari all’incasso di due serate in periodo natalizio.
A fronte delle forti criticità che i settori Pasticceria e Ristorazione si trovano ad affrontare a seguito del nuovo Dpcm, i presidenti delle due categorie di Confartigianato Imprese Vicenza, rispettivamente Oliviero Olivieri e Christian Malinverni, incontreranno mercoledì mattina il Prefetto, Pietro Signoriello.
Continuando la ormai consolidata collaborazione con l’Università di Padova, Confartigianato Imprese Vicenza e Cesar hanno organizzato un breve ma interessantissimo corso di formazione sulla shelf life. La shelf life è il periodo di tempo in cui un prodotto può essere conservato prima di diventare inadatto alla vendita e/o al consumo.
Da oggi pomeriggio, 24 aprile 2020, è in vigore, su tutto il territorio regionale, la nuova ordinanza del Presidente della Regione Luca Zaia che, tra le varie novità, comprende due deroghe alle attuali restrizioni: la possibilità dell’asporto per le centinaia di imprese dell’alimentazione e una prima apertura alle opere edili anche se limitate ad interventi sul patrimonio esistente.