Il Sistema Alimentazione di Confartigianato Vicenza propone due webinar gratuiti per i soci
7 luglio 2022
È stato emanato il Decreto legislativo n. 198/2021 (in attuazione alla Direttiva UE 2019/633), in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese della filiera agricola e alimentare. La nuova normativa ha in sostanza stabilito il superamento dell’articolo 62 del decreto-legge 1/2012, che prima regolava questa materia.
Ecco una interessante iniziativa specificatamente rivolta alle aziende del settore alimentare. Attraverso opportune ANALISI MICROBIOLOGICHE il servizio CIC (Controllo Igienico Continuo) offre la possibilità a un artigiano del settore dell’alimentazione di “tenere sotto controllo” l’applicazione delle numerose norme in materia igienico sanitaria della produzione, spesso fonte di difficoltà e ansie in un piccolo imprenditore, che nella sua azienda deve occuparsi un po’ di tutto.
Malinverni (Ristoratori) denuncia il difficile momento che sta vivendo il settore: “Servono interventi tempestivi”
20 gennaio 2022
“È una situazione insostenibile. Avanti di questo passo si avrà non solo una crisi irrecuperabile per il settore, ma anche una serie di disservizi per i cittadini e un declino per l’economia locale, da cui sarà veramente difficile riprendersi”.
Martedì 21 settembre focus su “Il prodotto alimentare artigiano tra sostenibilità, tipicità e mercato” a Villa Godi Malinverni, Lugo di Vicenza
20 settembre 2021
Attenzione all’ambiente, lavoro, inclusione: sono solo alcuni dei tanti fondamentali pezzi che vanno a comporre il puzzle dell’azienda sostenibile. Per aiutare le imprese a orientarsi meglio in questo vasto argomento, dal 20 al 24 settembre 2021, in collaborazione con la Regione Veneto, è stata organizzata la «Settimana della Sostenibilità, un’Agenda per la responsabilità sociale d’impresa», cinque giorni in cinque luoghi del Veneto densi di incontri, testimonianze e best practice.
Ecco una interessante iniziativa specificatamente rivolta alle aziende del settore alimentare. Grazie a una specifica VISITA AZIENDALE il servizio CIC (Controllo Igienico Continuo) offre la possibilità a un artigiano del settore dell’alimentazione di “tenere sotto controllo” l’applicazione delle numerose norme in materia igienico sanitaria della produzione, spesso fonte di difficoltà e ansie in un piccolo imprenditore, che nella sua azienda deve occuparsi un po’ di tutto.
Oliveri e Malinverni (Confartigianato): “Vanno capite le motivazioni di questa disaffezione per professioni che portano con sé storia e cultura locale anche in chiave turistica”
14 aprile 2022
Con la chiusura dello stato d’emergenza e la possibilità di una maggiore mobilità riprendono anche le uscite. In attesa di capire come andrà la stagione turistica, i settori legati all’alimentazione (ristoratori, panificatori, pasticcerie, gelaterie…) riprendono a lavorare dopo essere stati tra quelli che hanno maggiormente sofferto i diversi lock down e le norme sul distanziamento nei locali.
Lo prevede un decreto del ministro dello Sviluppo economico che rende operativa la misura introdotta dal decreto Sostegni bis
10 gennaio 2021
Contributi a fondo perduto di 60 milioni di euro per le imprese del settore eventi – wedding, intrattenimento e Ho.Re.Ca (hotellerie-restaurant-catering) – duramente colpite dall’emergenza Covid. È quanto prevede il decreto del ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti che rende operativa la misura introdotta dal decreto Sostegni bis.
Confartigianato Vicenza impegnata sul fronte della sostenibilità
22 settembre 2021 – di Valentina Saccarola
Nell’ambito della “Settimana della Sostenibilità, un’Agenda per la responsabilità sociale d’impresa”, in collaborazione con la Regione Veneto, è stata organizzato a Villa Godi Malinverni un workshop sulla sostenibilità nelle filiere agroalimentari, con specifica attenzione alle produzioni alimentare artigiane. Particolarmente significativi e istruttivi gli interventi di titolari di alcune aziende artigiane del nostro territorio, che hanno raccontato la loro esperienza concreta di “sostenibilità”
Confartigianato Imprese Vicenza ha incontrato un’associazione che recupera beni invenduti di produttori ed esercizi commerciali per redistribuirli a persone in stato di necessità
16 settembre 2021
Il recente incontro con i referenti dell’Associazione Da Spreco a Risorsa ODV ha permesso alle aziende di Confartigianato Imprese Vicenza, del settore alimentare/ristorazione, di iniziare ad approfondire tutti gli aspetti (norme, opportunità, progetti) legati al recupero delle eccedenze alimentari.