Ecco una interessante iniziativa specificatamente rivolta alle aziende del settore alimentare. Grazie a una specifica VISITA AZIENDALE il servizio CIC (Controllo Igienico Continuo) offre la possibilità a un artigiano del settore dell’alimentazione di “tenere sotto controllo” l’applicazione delle numerose norme in materia igienico sanitaria della produzione, spesso fonte di difficoltà e ansie in un piccolo imprenditore, che nella sua azienda deve occuparsi un po’ di tutto.
Il progetto di Confartigianato Imprese è realizzato assieme alla Cooperativa Sociale Verlata
4 maggio 2022
Il Sistema Alimentazione di Confartigianato Imprese Vicenza realizza anche quest’anno GustArti, ambizioso progetto in collaborazione con la Cooperativa Sociale Verlata di Villaverla che rappresenta un’ottima opportunità di vendita e sviluppo per aziende del settore alimentare che producono prodotti confezionati.
Oliveri e Malinverni (Confartigianato): “Vanno capite le motivazioni di questa disaffezione per professioni che portano con sé storia e cultura locale anche in chiave turistica”
14 aprile 2022
Con la chiusura dello stato d’emergenza e la possibilità di una maggiore mobilità riprendono anche le uscite. In attesa di capire come andrà la stagione turistica, i settori legati all’alimentazione (ristoratori, panificatori, pasticcerie, gelaterie…) riprendono a lavorare dopo essere stati tra quelli che hanno maggiormente sofferto i diversi lock down e le norme sul distanziamento nei locali.
Sul tema “Il controllo dei costi in un’attività artigianale di panificazione/pasticceria”
17 gennaio 2022
Confartigianato Vicenza – Sistema Alimentazione, in collaborazione con Cesar, Area Gestione d’impresa e la prestigiosa scuola di formazione Cast Alimenti di Brescia, propone un corso (webinar) dal titolo “Il controllo dei costi in un’attività artigianale di panificazione/pasticceria”. Il corso si svolge in modalità a distanza, in videoconferenza diretta, con un numero limitato di partecipanti per favorire l’interazione e la creazione di una vera e propria aula virtuale.
Incontro con partecipazione in presenza oppure online martedì 19 ottobre ore 14.15
7 ottobre 2021
La nuova normativa obbliga ad applicare un’etichetta ambientale su tutti gli imballaggi che vengono immessi in commercio, in modo da facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio; entra in vigore a partire dal 1° gennaio 2022; non riguarda solo i produttori ma anche gli utilizzatori di imballaggi; fa riferimento sia agli imballaggi destinati al consumatore finale (B2C) sia quelli destinati ad altre aziende (B2B).
Ecco una interessante iniziativa specificatamente rivolta alle aziende del settore alimentare. Attraverso opportune ANALISI MICROBIOLOGICHE il servizio CIC (Controllo Igienico Continuo) offre la possibilità a un artigiano del settore dell’alimentazione di “tenere sotto controllo” l’applicazione delle numerose norme in materia igienico sanitaria della produzione, spesso fonte di difficoltà e ansie in un piccolo imprenditore, che nella sua azienda deve occuparsi un po’ di tutto.
Olivieri (Confartigianato): “Un altro sacrificio per le nostre imprese, ma in questo momento ai consumatori serve un po’ di serenità”
15 aprile 2022
Sulle tavole dei vicentini a Pasqua non mancheranno, a festeggiare anche la prima ricorrenza post emergenza, i dolci tipici della festa. A garantirlo sono le 482 imprese artigiane vicentine della pasticceria e del settore dolciario (pari all’72,3% del totale aziende del comparto) con 2.300 addetti (su un totale del settore in provincia di 3.268 unità) che ammortizzano in modo contenuto sul costo finale dei prodotti la pressione dei prezzi delle materie prime e la maggiore spinta sui costi dell’energia cui devono far fronte.
Appuntamenti fino al 1° ottobre 2021 organizzati da CONAI
La nuova normativa obbliga ad applicare un’etichetta ambientale su tutti gli imballaggi che vengono immessi in commercio, in modo da facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio. Il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) sta realizzando una serie di webinar tematici (dal titolo “Questione di etichetta”) che permettono di avere un’informazione generale su cosa è necessario fare per essere in regola.