Zampieri (Pastai) e Garlani (Panificatori): “Speriamo che il nuovo Governo accolga le nostre richieste ridefinendo il perimetro dell’obbligo e prorogando l’entrata in vigore del Registro”
19 febbraio 2021
Una misura che nel Vicentino toccherà circa 900 imprese che trattano le farine, tra cui: fornai, pastai, pizzerie, pasticcerie, birrifici, ristoratori, e gli stessi molitori. Per queste categorie, infatti, da marzo dovrebbe arrivare il nuovo registro telematico delle farine introdotto con l’ultima finanziaria di fine anno dal Governo Conte.
“Ci appelliamo al senso di responsabilità del Governo perché non ci siano ulteriori limitazioni”
13 gennaio 2021
“Sarebbe l’ennesima mazzata, per un settore che, da marzo, sta pagando tra i più alti prezzi le scelte del Governo legate alla pandemia. In questi mesi abbiamo dimostrato di comprendere, di non mollare, di adeguarci, con un senso di responsabilità che ora chiediamo anche ai nostri legislatori”.
Si è svolto in questi giorni un corso per pasticceri e panificatori quanto mai adatto al periodo: “I dolci fritti di Carnevale”. La giornata si è svolta nel laboratorio della Pati Service di Villaverla, organizzata da Cesar e dal Gruppo Panificatori di Confartigianato Imprese Vicenza.
I prodotti enogastronomici artigiani piacciono anche all’estero: a confermarlo sono i dati dell’export 2019, secondo un’elaborazione dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Vicenza.
È stato scelto Canal come protagonista del video realizzato dai Panificatori di Confartigianato Imprese Vicenza per promuovere e rilanciare il pane artigianale anche a un pubblico più giovane. In modo ironico e diretto l’influencer Nicola Canal ha così vestito i panni di un panificatore per mostrare come viene realizzato il pane e come vive un artigiano del settore (con tanto di alzata alle 3).
Nel webinar saranno esaminati i pilastri fondamentali su cui costruire l’attività
20 gennaio 2021
Quest’ultimo anno è stato, con la pandemia da Covid, un periodo storico epocale che ha portato e porterà tutte le aziende a interrogarsi sulle proprie strategie imprenditoriali, sia legate alla gestione aziendale che alla promozione dei propri prodotti. I settori della produzione alimentare e della ristorazione più che mai sono stati coinvolti da questo vero e proprio tsunami.
Continuando la ormai consolidata collaborazione con l’Università di Padova, Confartigianato Imprese Vicenza e Cesar hanno organizzato un breve ma interessantissimo corso di formazione sulla shelf life. La shelf life è il periodo di tempo in cui un prodotto può essere conservato prima di diventare inadatto alla vendita e/o al consumo.
Oltre 200 mila presenze e 33 mila buyer esteri che provengono da 187 Paesi, in testa Spagna, Germania e Francia, ma anche tanti paesi da Asia e Americhe a partire da Cina e Stati Uniti.
Anche per queste festività 2019 ritorna l’iniziativa dei cesti natalizi “Una provincia da GustArti”, realizzati dalla Cooperativa Sociale Verlata di Villaverla con i produttori della categoria Alimentazione di Confartigianato Imprese Vicenza.
Le Linee Guida per una sana alimentazione evidenziano l’importanza di fare merenda e di farla sana, preferendo alimenti integrali e utilizzando prodotti locali.